Questi i principali risultati attesi dall’accordo quadro di collaborazione tra Azienda Usl Umbria 2 e Azienda Ospedaliera di Terni che riguarderanno i settori dell’Area Medica, dell’Assistenza Farmaceutica, della Chirurgia, dell’Emergenza-Urgenza, dell’Area Oncologica, della Gestione post acuzie (geriatria e riabilitazione), delle liste d’attesa con un sostanziale abbattimento dei tempi di attesa e, più in generale, dell’integrazione Ospedale/Territorio attraverso una definizione di politiche per massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle risorse disponibili.
Si passerà in breve tempo dalla programmazione degli interventi alla definizione ed attuazione di misure concrete dato che, per ogni protocollo, le direzioni dell’Azienda Usl Umbria 2 e dell’Azienda Ospedaliera di Terni hanno previsto l’individuazione, in tempi certi e ristretti, di un puntuale piano d’azione.
Per presentare all’opinione pubblica ed illustrare gli elementi qualificanti dell’accordo quadro deliberato dalla due direzioni e sottoscritto questa mattina dai due manager sanitari, si è svolto a Terni, nella sala del Camino di viale Trento, un incontro con la stampa cui hanno preso parte i commissari straordinari dell’Azienda Usl Umbria 2 e dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni dr. Massimo Braganti e dr. Lorenzo Pescini, il presidente della Regione Umbria prof. Fabio Paparelli, alcuni sindaci dei distretti di Terni e Narni-Amelia, il presidente provinciale di Terni dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dr. Giuseppe Donzelli ed una rappresentanza degli operatori sanitari delle due aziende.
Il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Terni Lorenzo Pescini ha tenuto a sottolineare che “integrare non significa mischiare”. “Con questo accordo quadro – ha spiegato – comincia un nuovo percorso con il quale attraverso la costituzione di competenti gruppi di progetto, la definizione di percorsi sanitari condivisi, la formalizzazione di convenzioni su ogni specifica area ma soprattutto mediante stringenti cronoprogrammi, le due aziende sono determinate a produrre effetti concreti e tangibili all’utenza già a partire dal mese di settembre prossimo. Tutto ciò deve avvenire senza snaturare le finalità delle due aziende sanitarie, che metteranno in comune le proprie risorse valorizzando le molte professionalità presenti al loro interno senza confondere ruoli e funzioni. Anzi, per quanto riguarda l’Azienda ospedaliera di Terni – ha aggiunto Pescini – grazie a questo accordo mi aspetto di poter liberare posti letto e sedute di sala operatoria così da poter incrementare le attività di maggiore complessità e valore, prestazioni che caratterizzano un ospedale di alta specialità come lo è il nostro”.
Il commissario straordinario dell’Azienda Usl Umbria 2 Massimo Braganti ha evidenziato l’obiettivo primario di “avvicinare servizi e cure ai cittadini evitando agli utenti spostamenti e disagi cercando di rendere più agevole l’accesso dei professionisti del Santa Maria ai nostri presidi. “L’ospedale infatti funziona – ha dichiarato il manager sanitario – se funziona anche il territorio, se c’è un lavoro di squadra e un progetto condiviso. Per tale motivo il nostro programma di interventi prevede un sostanziale potenziamento dei servizi territoriali per innalzare la qualità delle cure, abbattere i tempi di attesa e alleggerire, nella medio-bassa specialità, l’attività del polo ospedaliero di Terni attraverso la condivisione di percorsi assistenziali, evitando duplicazioni dell’offerta e migliorando la performance organizzativa dei vari servizi coinvolti”.
Il sindaco di Narni, nonché presidente dell’Anci Francesco De Rebotti e il vice sindaco con delega alla sanità del Comune di Amelia Andrea Nunzi hanno definito importante questo accordo di programma perché rappresenta uno stimolo, una sollecitazione, a realizzare l’ospedale unico di Narni-Amelia, una sorta di Santa Maria 2 integrato alla struttura ospedaliera di Terni in grado di rafforzare la sanità nei territori ed orientato alla riabilitazione attraverso la costituzione di un polo specialistico.
Commenta per primo