Medicus Urbino Vittorio Sgarbi, Paglia e il ministro Garavaglia
Medicus Urbino Vittorio Sgarbi, Paglia e il ministro Garavaglia Di Mariolina Savino In collaborazione con la prestigiosa Universita’ di Urbino, Carlo Bo, che celebra la [Leggi ancora]
Medicus Urbino Vittorio Sgarbi, Paglia e il ministro Garavaglia Di Mariolina Savino In collaborazione con la prestigiosa Universita’ di Urbino, Carlo Bo, che celebra la [Leggi ancora]
Sharper night, il programma degli eventi della stranieri nella notte dei ricercatori La Notte dei Ricercatori – SHARP (Sharing Researchers’ Passions), evento nato proprio tra [Leggi ancora]
Scienziata Unipg vince cospicuo finanziamento della Fondazione Fibrosi Cistica Italiana La Prof.ssa Teresa Zelante, della Sezione di Patologia generale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di [Leggi ancora]
Fisico Gammaitoni, covid, prove tecniche di quarta ondata 2022 Fisico Gammaitoni – “Come avevamo ipotizzato qualche settimana fa, in Umbria stiamo assistendo ad una ripresa [Leggi ancora]
Pronti per SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori, evento dedicato a Piero Angela Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, è [Leggi ancora]
Trapianto di midollo, il ruolo della molecola beta 2 microglobulina nel contrasto alle infezioni Una squadra di ricercatori e ricercatrici del Programma Trapianto di Cellule [Leggi ancora]
La Superluna più spettacolare del 2022 si è mostrata in cielo stanotte E’ stata la Superluna più spettacolare del 2022, quella che si è mostrata [Leggi ancora]
Premio Carla Fendi all’astrofisica Marica Branchesi L’astrofisica Marica Branchesi è la vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Carla Fendi Stem, assegnato nell’ambito del Festival di Spoleto [Leggi ancora]
Patologie autoimmunitarie e infiammatorie, scoperto nuovo meccanismo di immunoregolazione Scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte neuroinfiammatorie in uno studio internazionale coordinato dalla Prof.ssa Francesca [Leggi ancora]
MioBorderò, presentazione del nuovo sistema di compilazione digitale Con MioBorderò è in arrivo una rivoluzione digitale che assicura il diritto d’autore per chi vive di [Leggi ancora]
Fibromialgia. Il 53% dei fibromialgici ha problemi significativi sul lavoro Secondo i calcoli di CFU i fibromialgici in Italia 2 milioni, circa il 3% della [Leggi ancora]
Salute: Lupus eritematoso sistemico, solo 2 italiani su 10 sanno cos’è E’ nota anche come ‘malattia dai mille volti’, proprio perché si manifesta in diversi [Leggi ancora]
Leucemia linfatica cronica, esperti a confronto su qualità vita pazienti Ogni anno in Italia circa 1.200 persone ricevono una diagnosi di Leucemia linfatica cronica (Llc), [Leggi ancora]
Lavori Pubblici Pnrr, il Prof. Vincenzo Pane di Unipg nuovo componente Il Prof. Vincenzo Pane, ordinario di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di [Leggi ancora]
Medicina di genere, un webinar organizzato dal Santa Maria di Terni La medicina di genere al settimo anniversario dall’istituzione della giornata nazionale della salute della [Leggi ancora]
L’Itts Volta coordina a Perugia la finale delle Olimpiadi italiane di astronomia L’istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia si prepara a vivere una [Leggi ancora]
Foligno, inizia oggi l’undicesima Festa di Scienza e Filosofia Tra pandemia e guerra, la scienza resta la leva per ripartire ra la pandemia e la [Leggi ancora]
Unipg partecipa a studio sull’influenza delle dipendenze sul metabolismo epatico La Dott.ssa Maria Agnese Della Fazia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di [Leggi ancora]
Ucraina: Mosca blocca i rapporti scientifici con l’Occidente, e molti accademici lasciano Il ministero della Giustizia in Russia ha inserito il giornale di divulgazione della [Leggi ancora]
Orvieto in Philosophia, seminario su La legge morale in Kant A conclusione del programma di “Orvieto in Philosophia 2021”, che nella sua prima parte si [Leggi ancora]
Flexor Lab di Perugia introduce la figura del nutrizionista che collabora con il personal trainer Katia Fratini: un piano nutrizionale non ha successo se non [Leggi ancora]
Microbiota intestinale ed il suo metabolismo, ottenuto finanziamento da gruppo di ricerca dell’Ateneo La Prof.ssa Luigina Romani e il Dott. Claudio Costantini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione [Leggi ancora]
Scienza e democrazia: a Terni Telmo Pievani ne ha spiegato il rapporto Di fronte a tante persone, il filosofo ed evoluzionista ha spiegato cos’è la [Leggi ancora]
Asportato tumore renale bilaterale ad un paziente di 72 anni È stato operato con successo, dall’equipe chirurgica della struttura complessa di Clinica Urologica ad indirizzo [Leggi ancora]
Malattie neurodegenerative, Unipg coordina studio sul ruolo di due proteine Il gruppo di ricerca coordinato dalla Professoressa Lucilla Parnetti, direttrice della Sezione di Neurologia dell’Università degli [Leggi ancora]
Ricercatori Unipg scoprono nuovo meccanismo nello sviluppo dell’aterosclerosi L’aterosclerosi rappresenta la prima causa di morte e di invalidità al mondo ed è un processo di [Leggi ancora]
Unipg, assegnato il primo “Premio Ursula Grohmann” L’Università degli Studi di Perugia ha dedicato “Donne in Scienza” alla memoria della Prof.ssa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di [Leggi ancora]
UniPg, “Donne in Scienza” per celebrare la Giornata Internazionale delle donne e ragazze nella scienza Venerdì 11 febbraio alle ore 15 sarà assegnato il “Premio Ursula [Leggi ancora]
Rinviato per maltempo il lancio del nuovo satellite Cosmo SkyMed stato rinviato per maltempo il lancio del satellite italiano Cosmo SkyMed, il secondo della nuova [Leggi ancora]
Leucodistrofia metacromatica, innovativa terapia genica, contributo Unipg L’Università degli Studi di Perugia ha contribuito allo sviluppo dell’unica terapia esistente in grado di curare i bambini affetti [Leggi ancora]
Pandemia e previsioni: a fine mese fuori da Omicron “L’Umbria ha raggiunto il picco e, sempre che non intervengano cambiamenti come potrebbe essere una nuova [Leggi ancora]
Covid, fisico: “Luce in fondo al tunnel ben distinguibile” “Come avevamo sperato qualche giorno fa, la luce in fondo al tunnel comincia a diventare ben [Leggi ancora]
Prof Biasini, Unipg, nominato addetto scientifico a Washington Il Prof. Maurizio Biasini, docente di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato addetto scientifico a [Leggi ancora]
Biomasse di scarto in prodotti organici, Unipg e CNR brevettano metodo Ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con colleghi dell’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), hanno messo [Leggi ancora]
Variante Omicron, sintomi lievi e gravi: quanto funzionano i vaccini Tutti i vaccini contro il covid sembrano in grado di offrire “un certo grado di [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales