Virgo Fidelis, celebrata a Perugia e Terni, la Patrona dell’Arma

Virgo Fidelis

Virgo Fidelis, celebrata a Perugia e Terni, la Patrona dell’Arma

La commemorazione della Patrona dell’Arma dei Carabinieri, la “Virgo Fidelis”, si è svolta a Perugia con la celebrazione di una S. Messa solenne presso l’Abbazia di San Pietro e nel contempo sono stati commemorati, l’81° Anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano. Alla cerimonia hanno partecipato le Autorità civili e militari della regione, i Carabinieri della Legione Umbria con le loro famiglie, i familiari delle vittime del dovere, le vedove e gli orfani assistiti dall’ONAOMAC, l’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri e i delegati degli organismi di rappresentanza militare della provincia.

Anche a Terni l’Arma ha celebrato la Celeste Patrona. presso la Cattedrale di “Santa Maria Assunta” nel Duomo di Terni. Nella Sua Omelia, Monsignor Soddu ha tra l’altro inteso evidenziare come la immagine della “Virgo Fidelis” ed il motto dell’Arma dei Carabinieri “Nei Secoli Fedele” siano, nel loro insieme, un forte richiamo per i militari alla loro vocazione più naturale, che è quella del servizio al cittadino. Il Comandante Provinciale di Terni, Colonnello Davide Milano, al termine della funzione religiosa ha commemorato l’anniversario della “Battaglia di Culqualber”, l’eroica difesa dell’omonimo caposaldo da parte del 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato, che proprio il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa. Per quel fatto d’armi, alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare. “La celebrazione della Virgo Fidelis – ha sottolineato – è il giorno nel quale i Carabinieri rendono onore a tutti i caduti e ai loro familiari che, con coraggio e dignità, ne hanno sopportato la lacerante perdita”. Un pensiero commosso inoltre è andato alla memoria del Luogotenente Piercarlo Palmieri, scomparso lo scorso 12 novembre. Il Colonnello Milano, al termine della celebrazione, ha anche voluto omaggiare Monsignor Soddu con un dipinto, raffigurante la “Virgo Fidelis”, fatto da un Sottufficiale del Comando Provinciale di Terni.

La Madonna Virgo Fidelis fu proclamata patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII, in virtù della secolare tradizione dell’Arma di fedeltà alla Patria e alle Istituzioni testimoniato dal suo motto “Nei secoli fedele”. Non esistendo nella liturgia ufficiale della Chiesa un giorno dedicato al culto della Vergine Fedele, fu scelta, per tale ricorrenza, la data del 21 novembre, giorno della presentazione di Maria Vergine al Tempio, concomitante alla Giornata dell’Orfano e con uno tra i più gloriosi e sanguinosi fatti d’arme della storia dell’Arma: la Battaglia di Culqualber, in Africa Orientale, nella quale, nel 1941, circa 2.300 Carabinieri del 1° Battaglione Carabinieri resistettero, per quasi 4 mesi, sacrificando la vita a difesa di un importante caposaldo, contro soverchianti forze nemiche. Per l’eroismo dimostrato da questi Carabinieri, la Bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*