Terre di Pietra e d’Acqua: Viaggio sostenibile nei Luoghi Sacri

Presentati gli 'Itinerari di Pietra e d'Acqua' e la 'Carta del Viaggiatore

Terre di Pietra e d’Acqua: Viaggio sostenibile nei Luoghi Sacri

Il Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Pietra e d’Acqua” ha compiuto un significativo passo avanti nella sua missione di promuovere il turismo sostenibile, presentando durante l’evento “Fa’ la cosa giusta” due iniziative di rilievo: gli “Itinerari di Pietra e d’Acqua” per il 2024 e la “Carta del Viaggiatore.”

Il calendario degli “Itinerari di Pietra e d’Acqua,” promosso in collaborazione con il Consorzio Bacino Imbrifero Montano “Nera e Velino” della Provincia di Perugia, offre un totale di 16 appuntamenti che si sviluppano da gennaio a settembre 2024. Questi itinerari conducono i partecipanti alla scoperta di luoghi all’interno dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, dove la presenza dell’acqua crea scenari di particolare fascino e suggestione, narrando la storia della fede delle comunità locali. La proposta, in sintonia con l’obiettivo di valorizzare la risorsa idrica in chiave di sviluppo sostenibile, coinvolge la collaborazione di diverse entità, tra cui l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, il Consorzio di Bonificazione Umbra, il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, e l’Associazione “Passiflora – Passeggiate e cammini nella natura.”

La presentazione dei “Itinerari di Pietra e d’Acqua” è stata coordinata dalla Presidente del Parco Culturale Ecclesiale, Anna Rita Cosso, e ha visto la partecipazione di importanti figure come Tullio Fibraroli, Presidente del BIM di Cascia, Glenda Giampaoli, Direttrice del Museo della Canapa, e rappresentanti di associazioni e aziende locali.

Parallelamente, nel pomeriggio, presso lo stand della Regione Umbria, il Parco Culturale Ecclesiale ha presentato la “Carta del Viaggiatore,” un vademecum redatto in collaborazione con la società SISIFO. Questa guida incoraggia turisti, pellegrini, escursionisti e camminatori impegnati nel “turismo religioso” a effettuare scelte di viaggio consapevoli, ispirate ai principi di responsabilità e rispetto delle bellezze naturali e culturali del territorio. Le raccomandazioni includono il rispetto e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico, la promozione della mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi e la scelta di un’alimentazione sostenibile.

Questo progetto, finanziato nell’ambito del programma PNRR “Attrattività dei borghi storici” dall’Unione Europea, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Cascia. La giornata ha rappresentato anche l’occasione per l’ufficiale presentazione del nuovo logo del Parco Culturale Ecclesiale, un’immagine ricca di simbolismo che incarna l’identità del PCE attraverso le tre aree tematiche del progetto: Femminile sapienza, Cammino e/è cambiamento, Vita bella.

Gli “Itinerari di Pietra e d’Acqua” si articolano in appuntamenti per ragazzi e ragazze, realizzati in collaborazione con l’Associazione “Il Filo Rosso” di Spoleto, e eventi aperti a tutti, tra cui escursioni, cammini, esperienze, degustazioni ed eventi culturali. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita e sono organizzati in partnership con entità come l’Archiodiocesi di Spoleto-Norcia, il Consorzio di Bonificazione Umbra, e l’Agriturismo Baldassari di Cascia.

Gli Itinerari di Pietra e d’Acqua:

  1. Abbazia dei Santi Felice e Mauro – Castel San Felice (13 gennaio 2024): Conferenza introduttiva sull’acqua e importanza del fiume Nera.
  2. Fonti del Clitunno (28 marzo 2024): Sicurezza idrogeologica e disponibilità di acqua in dialogo con il Consorzio della Bonificazione Umbra.
  3. Diga di Arezzo (23 aprile 2024): Sicurezza idrogeologica e disponibilità di acqua in dialogo con il Consorzio della Bonificazione Umbra.
  4. Valle del Tissino e Mucciafora (5 maggio 2024): Approccio all’eremo della Madonna della Stella.
  5. Marcite di Norcia (12 maggio 2024): Ecosistema secondo l’insegnamento di San Benedetto.
  6. Acqua Bene Prezioso (26 maggio 2024): Passeggiata tra le fonti di montagna del Casciano.
  7. Pietrarossa di Trevi (23 giugno 2024): Storia e miti del porto fluviale dell’antica Roma.
  8. Cascate de Lu Cugnuntu (30 giugno 2024): Lebbrosario di San Lazzaro e rinascita dell’Abbazia di Sant’Eutizio.
  9. Fiume Corno (14 luglio 2024): Scoglio sacro di Roccaporena e sentiero di Santa Rita.
  10. Pian delle Melette di Caso (24 luglio 2024): Concerto-meditazione di Egidio Flamini.
  11. Canapa e Canapine sulle Tracce dei Fratelli Campani (10-11 agosto 2024): Museo della canapa di Sant’Anatolia di Narco e trekking delle canapine.
  12. Pontuglia e l’Antico Mulino (25 agosto 2024): Arte molitoria e forra del Fosso di Pontuglia.
  13. Acque nell’Iconografia Pittorica degli Edifici Religiosi (1 settembre 2024): Cattedrale di S. Maria Assunta, Museo diocesano e chiesa di San Gregorio Maggiore a Spoleto.

Il Parco Culturale Ecclesiale, insieme al Consorzio del Bacino Imbrifero Montano, continua a porsi come punto di riferimento per la promozione di un turismo consapevole e sostenibile, mettendo al centro l’importanza della valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio. Con il nuovo logo che accompagnerà le attività delle “Terre di Pietra e d’Acqua,” il PCE si prepara a guidare un viaggio significativo alla scoperta di luoghi intrisi di storia, spiritualità e bellezza naturale.

1 Commento

  1. Un bellissimo programma. Cerchero’sicuramente di esserci, se le date coincideranno con il mio soggiorno in Umbria

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*