![Sacro Convento Assisi: Conclusa prima parte Capitolo Custodiale Sacro Convento Assisi: Conclusa prima parte Capitolo Custodiale](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2025/02/fratisanfrancescoasssi-678x381.jpg)
Sacro Convento di Assisi: Conclusa la prima parte del Capitolo Custodiale
Sacro Convento – Si è conclusa la prima parte del Capitolo ordinario della Custodia del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Questa settimana intensa, caratterizzata dal confronto franco e trasparente in stile francescano, ha visto la partecipazione di 30 frati provenienti da 8 Paesi e 4 continenti: Italia, Argentina, Polonia, Romania, Cina, Germania, Kenya e Corea del Sud. L’assemblea è stata presieduta dal Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, fra Carlos Alberto Trovarelli, e ha visto la partecipazione dell’Assistente generale fra Giovanni Voltan.
Uno dei momenti salienti è stato l’insediamento del Custode, fra Marco Moroni, martedì 4 febbraio nella cripta di San Francesco. Durante il rito, il Custode, inginocchiato davanti al Ministro generale e alla tomba di San Francesco, ha pronunciato la professione di fede e il giuramento di fedeltà alla Chiesa, ricevendo successivamente l’obbedienza dei frati con un abbraccio.
Durante l’assemblea, sono stati eletti anche il Vicario custodiale e i membri del consiglio, il Definitorio, che collaborano strettamente con il Custode nella gestione della vita fraterna e degli impegni pastorali. I membri del Definitorio e le loro responsabilità sono: fra Wiesław Pyzio (Vicario), fra Silvano Bianco (Segretario), fra Alfredo Avallone (Presidente Commissione Pastorale), fra Lindor Alcides Tofful (Presidente Commissione Formazione), fra Riccardo Giacon (Economo e Presidente Commissione Economia) e fra Emanuele Rimoli (Presidente Commissione Cultura).
All’inizio del suo secondo mandato quadriennale, fra Marco Moroni ha dichiarato: “Ringrazio i definitori uscenti per la loro collaborazione e sono contento che l’assemblea capitolare abbia confermato a larghissima maggioranza i miei nuovi collaboratori. Con il contributo di tutti i frati della Custodia, possiamo guardare al futuro con speranza e capacità progettuale per il servizio alla fraternità, alla Basilica e alla testimonianza evangelica nel mondo”.
Una delle principali sfide dei prossimi anni sarà migliorare la capacità di accoglienza e accessibilità della Basilica per le numerose persone, credenti e non, che visiteranno durante il Giubileo e il centenario francescano. Saranno necessari lavori strutturali e percorsi di formazione personale. La comunità ha anche discusso del contributo che può offrire alla società moderna.
fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio comunicazione della Basilica di San Francesco in Assisi, ha dichiarato: “Una delle caratteristiche principali del nostro stile di vita francescano è la vera fraternità. Ciascuno offre il proprio apporto alla vita comunitaria, animando la compartecipazione e la corresponsabilità. Questa esperienza è uno dei doni che il francescanesimo può condividere con la società”.
La seconda parte del Capitolo custodiale ordinario si svolgerà dal 24 al 27 marzo 2025 al Sacro Convento di San Francesco in Assisi e includerà la nomina dei guardiani del Protoconvento di San Francesco in Rivotorto e del convento “Franciscanum” di Assisi, oltre all’elaborazione e approvazione del Progetto Custodiale Quadriennale (PCQ).
Commenta per primo