![DE-LUCA Thomas De Luca, candidato sindaco Terni per il movimento 5 Stelle](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2018/04/DE-LUCA-678x381.jpg)
Thomas De Luca, candidato sindaco Terni per il movimento 5 Stelle
TERNI – Thomas De Luca è il candidato sindaco per il movimento 5 Stelle che correrà alle prossime elezioni comunali come sindaco di Terni. La nomina è stata ufficializzata questa mattina. De Luca, 30 anni, è ternano ed è stato in consiglio comunale nell’ultima legislatura, sedendo sui banchi dell’opposizione. Tra le sue battaglie quelle sull’ambiente e contro l’incenereritore. De Luca ha un passato nell’associazionismo e ha percorso la sua carriera politica nel movimento 5 Stelle.
Thomas De Luca è nato a Terni il 28 Giugno 1988, graphic designer freelance di professione è felicemente sposato da un anno; è attesa tra pochi giorni la nascita della prima figlia.
Una vita dedicata all’impegno civile e alla famiglia. Figlio della cultura operaia e di quella artigiana dalle quali ha imparato l’etica del lavoro, il prezzo e il valore dell’onestà e un rigido rispetto della dignità e della libertà della persona. Nel 2008 presta Servizio Civile Volontario.
Leggi anche: Dimessa donna violentata a Terni, parole durissime del Movimento 5 Stelle
Ha partecipato all’organizzazione di eventi e manifestazioni di arte contemporanea a Terni, con il FACT (Fabbrica arte contemporanea Terni) e con il gruppo informale d’arte situazionista DefibrillAzione, e nel territorio della Sabina con la manifestazione di arte contemporanea “20 Eventi – Arte contemporanea in Sabina”. È uno dei soci fondatori dell’associazione Papigno Pesche (per la conservazione degli orti urbani e della pesca autoctona di Papigno, “il Persico”), del GAT, Gruppo d’acquisto Terni, ancora attivo dopo 8 anni, realtà tra le più longeve dell’Umbria. Numerose le iniziative di impegno civico nell’attivismo ambientale, prima nel Movimento Ambiente e Società poi nel Comitato No Inceneritori di Terni, nel Coordinamento nazionale siti contaminati e nel Coordinamento rifiuti zero dell’Umbria.
Nel 2012 entra a far parte del MeetUp Grilli Ternani come coordinatore del gruppo ambiente del M5S Terni conducendo la battaglia contro il negazionismo ambientale per una rivoluzione culturale della sostenibilità e del diritto alla salute. È il primo a denunciare i risultati dello studio Sentieri, dell’Istituto Superiore di Sanità, nascosto sino ad allora all’opinione pubblica, è stato tra i promotori della prima proposta di delibera di iniziativa popolare della storia del Comune di Terni, per l’adozione della Strategia Rifiuti Zero con analisi di fattibilità economica.
Nelle elezioni amministrative del 2014 è il primo degli eletti nella lista del M5S Terni con quasi 300 preferenze personali, per due anni e mezzo è capogruppo in Consiglio comunale ed è membro della III Commissione Consiliare Permanente. La sua incalzante azione all’interno del Consiglio Comunale insieme agli altri portavoce del MoVimento 5 Stelle ha segnato uno shock irreversibile nel “Sistema Terni” portandolo al collasso e segnando la fine anticipata della consiliatura con un anno e quattro mesi di anticipo. Un risultato senza precedenti che ha portato a compimento in pieno il mandato conferito dagli elettori nel 2014.
Commenta per primo