Questione rifiuti e incenerimento, Andrea Liberati (M5S): “I nostri punti irrinunciabili”

Commissione inchiesta rifiuti, Liberati M5s: "Nessuna delibera in aula"
Andrea Liberati
Questione rifiuti e incenerimento, Andrea Liberati (M5S): “I nostri punti irrinunciabili”
Sin dalla sua nascita il M5S si batte per una nuova progettualità nell’ambito della gestione del ciclo dei rifiuti e propone alternative concrete molto spesso ignorate da chi ne sia effettivamente chiamato all’attuazione. Concetti come strategia ‘rifiuti zero’: si esclude qualsiasi forma di incenerimento, un approccio primitivo. E diciamo ‘no’ quindi anche a soluzioni che passino attraverso l’incenerimento di combustibile solido secondario (CSS). Il rifiuto è una risorsa da cui trarre effettivo valore attraverso il riciclo totale, con la costruzione di una nuova filiera, volano di un’economia del futuro in grado di creare centinaia di posti di lavoro. Obiettivi raggiungibili tramite l’adozione della tariffazione puntuale, che porterebbe i cittadini a pagare solo per la frazione di rifiuti indifferenziati prodotti.
Questa è sinteticamente la visione che, da anni, indica il M5S relativamente alla gestione dei rifiuti; questa è in breve la proposta che il M5S ha illustrato ai gruppi dell’Assemblea Legislativa nella seduta del 22 settembre. In quella sede i nostri emendamenti non sono però stati nemmeno presi in considerazione.

Si è preferito approvare una mozione di poche righe che propone obiettivi sì meritevoli, ma scontati, come l’impedire la costruzione di un nuovo inceneritore: infatti, allo stato, non si prospetta alcun percorso su come affrontare il problema. Non ci sono soluzioni, lasciando di fatto la situazione così com’è: nulla impedisce -proprio secondo l’attuale Piano dei rifiuti- di bruciare il CSS negli impianti più volte citati presenti a Terni e a Gubbio. E questo andrebbe detto, scritto e sistematicamente verificato proprio per difendere la salute umana delle comunità interessate.

Al portavoce del centrodestra desidero infine sommessamente segnalare che il M5S ‘non resta sempre neutro’, né si comporta in modo ‘strumentale’, ma è disponibile a votare altrui proposte quando esse siano ragionevolmente chiare, a beneficio di tutti gli umbri. Lo abbiamo già fatto.
Il M5S ha già espresso alcuni ‘sì’ alle proposte di altri gruppi politici di questa Assemblea legislativa, così come accade nei Comuni e a Roma, quando le medesime rappresentino iniziative intellegibili e condivisibili
Andrea Liberati – M5S Regione Umbria

Questione rifiuti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*