Politiche, con Casapound a Parlamento uscita dall’Euro e dall’Unione Europea VIDEO

Un programma elettorale questo che ha come tema di sicuro maggiore impatto l’uscita dell’Italia non solo dalla moneta unica ma anche dall’Unione

Politiche, con Casapound a Parlamento uscita dall’Euro e dall’Unione Europea

Politiche, con Casapound a Parlamento uscita dall’Euro e dall’Unione Europea

PERUGIA – Si è svolta alla sala della Vaccara del comune di Perugia la presentazione dei candidati di CasaPound, per le prossime elezioni politiche di marzo 2018. Anche se i nostri candidati non hanno bisogno di presentazioni visto che tutto il giorno sono nei quartieri delle varie città umbre anche e soprattutto lontano dalle elezioni. Erano presenti i candidati Antonio Ribecco, Piergiorgio Bonomi, Andrea Nulli, Saverio Andreani, Paola Capogrossi, Serenella Filangeri e Margherita Amadei, che hanno espresso i punti programmatici del nostro programma ritenuto il più attuabile e concreto dall’istituto Cattaneo di Bologna.
Un programma chiaro che può essere riassunto in questi punti: Ripristino sovranità nazionale, Sostegno imprese e famiglie italiane, Uscita dall’Euro e dall’Unione Europea, Creazione di una nuova moneta sovrana in Italia, Nazionalizzazione della Banca d’Italia e della Cassa Depositi e Prestiti, Separazione tra Banche commerciali e quelle di investimento, Salvaguardia e sviluppo di aziende e settori industriali di interesse strategico nazionale creando una capogruppo pubblica sul modello dell’IRI, Cancellazione del pareggio di bilancio in Costituzione, Blocco immigrazione clandestina, Intervento di pacificazione e stabilizzazione in Libia, Limiti agli immigrati regolari, No allo ius soli, Revoca della cittadinanza in caso di gravi reati (terrorismo, omicidio, stupro), Reddito Nazionale di Natalità, Mutuo Sociale.
Oltre al Mutuo Sociale che si può dire sia un vecchio cavallo di battaglia di CasaPound, è molto interessante approfondire il Reddito Nazionale di Natalità. Si tratterebbe di un assegno mensile da 500 euro per ogni figlio da 0 ai 16 anni. Per poter ricevere il bonus però il figlio deve essere italiano e nato da un genitore anche lui nato in Italia. Un programma elettorale questo che ha come tema di sicuro maggiore impatto l’uscita dell’Italia non solo dalla moneta unica ma anche dall’Unione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*