Politiche 2018, Luca Panichi, chi votare? Proviamo a chiarirci le idee

Chi vota Forza Italia e la coalizione di centrodestra, ha una piccolissima chance di vedere la medesima coalizione conseguire la maggioranza dei seggi

Politiche 2018, Luca Panichi, chi votare? Proviamo a chiarirci le idee

Politiche 2018, Luca Panichi, chi votare? Proviamo a chiarirci le idee

da Luca Panichi
Chi vota M5s non determinerà alcun governo politico del M5s, perché il M5s non avrà la maggioranza dei seggi e chiederà una mera adesione e convergenza sui suoi programmi e ministri: nessuna forza politica  si aggregherà come mera stampella, tranne se i pentastellati superano il 35% dei voti, perché in questo caso potrebbero ricevere una possibile adesione di Leu nella formula dell’appoggio esterno con un necessario supporto anche di una parte del Pd, visto che Leu nei collegi uninominali prenderà bricioline;
Chi vota Pd e la sua coalizione, non determinerà alcun governo politico dei medesimi perché non avranno la maggioranza dei seggi, tuttavia potrà favorire due soluzioni: il sostegno di una parte del Pd ad un governo di centrodestra a guida Tajani con l’appoggio esterno di una parte dei Parlamentari Pd al governo medesimo, o un governo a guida Gentiloni, costituito da Pd e Forza Italia, se quest’ultima conseguisse almeno il 20% dei voti. La possibilità di un sostegno esterno di una parte del Pd ad un governo del M5s è subordinata al fatto che il M5s prenda almeno il 35% dei voti e ci sia l’accordo anche con Leu;
Chi vota Forza Italia e la coalizione di centrodestra, ha una piccolissima chance di vedere la medesima coalizione conseguire la maggioranza dei seggi e dunque poter determinare un governo politico con un mandato chiaro degli elettori. Diversamente, può favorire le due ipotesi di cui sopra: governo Tajani del centrodestra con appoggio esterno di una parte del Pd, o governo Gentiloni, dentro un accordo d’intesa Forza Italia Pd. Fosse la Lega il primo partito di coalizione, se la coalizione non avesse i voti in autosufficienza, si ritorna alle urne;
Chi vota Leu non potrà determinare il governo politico del partito di Grasso, ma potrà favorire una possibile alleanza di governo fra M5s e Leu solo con un M5s almeno al 35%, nella formula dell appoggio esterno con la necessaria aggiunta di una parte dei Parlamentari del Pd.
Chiaro!?

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*