Perugia si prepara al futuro: 500mln in progetti di sviluppo

Margherita Scoccia e la Visione di una Città in Crescita

Perugia si prepara al futuro: 500mln in progetti di sviluppo 

Perugia si prepara al futuro: 500mln in progetti di sviluppo

Perugia si prepara al futuro – Margherita Scoccia, candidata sindaco di Perugia per il centro destra e i civici, presenta una visione ambiziosa per il futuro della città, con investimenti senza precedenti che ammontano a mezzo miliardo di euro. Questi fondi, frutto di un lavoro meticoloso e non casuali, sono destinati a trasformare Perugia, proiettandola verso un salto qualitativo significativo. Scoccia, con il suo ruolo di assessore all’urbanistica, ha istituito l’Ufficio Bandi, specializzato nell’acquisizione di risorse esterne, posizionando Perugia tra i primi comuni italiani per l’ottenimento di fondi dal Pnrr.

Tra i progetti più rilevanti, Scoccia evidenzia il Metrobus, un sistema di trasporto rapido che collegherà Fontivegge a Castel del Piano, e il Parco della Giustizia, che sorgerà dove un tempo sorgeva un carcere abbandonato. Inoltre, l’amministrazione ha investito 68 milioni di euro per la sicurezza e la riqualificazione di 47 scuole, beneficiando 9 mila studenti quotidianamente e promuovendo la rigenerazione urbana di quartieri come Fontivegge e Ponte San Giovanni.

Scoccia annuncia anche il piano marciapiedi che migliorerà la mobilità pedonale e ciclabile, il recupero di edifici storici e la valorizzazione di percorsi naturalistici. Il Comune si impegna nella manutenzione di aree verdi e nel potenziamento dell’efficienza energetica degli edifici comunali. L’installazione di 24 mila lampade led e l’incremento delle telecamere di video sorveglianza migliorano la sicurezza pubblica, mentre la connessione wi-fi e una centrale operativa avanzata per la Polizia locale aumentano la connettività e l’efficienza dei servizi.

Gli investimenti culturali comprendono il recupero di teatri storici e la creazione della Casa del Cioccolato, mentre la valorizzazione del patrimonio culturale include la Rocca Paolina e l’Ipogeo dei Volumni. Nel settore dei servizi sociali, si punta al sostegno delle famiglie, all’autonomia degli anziani e all’inclusione delle persone con disabilità.

Nello sport, si assiste alla riqualificazione dello stadio di Santa Giuliana, al miglioramento del Palabarton e alla creazione di nuove strutture sportive. Scoccia sottolinea l’importanza di gestire con competenza questi finanziamenti per evitare il dissesto economico, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel proseguire il percorso di crescita e sviluppo intrapreso per la città di Perugia. Con questi progetti, Perugia si appresta a diventare un modello di sviluppo urbano, educativo e culturale, dimostrando come un governo attento e proattivo possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*