La Scuola Umbra in Mostra all’ONU per i Diritti dei Disabili

Fumetto esposto per la Giornata Internazionale a New York

La Scuola Umbra in Mostra all’ONU per i Diritti dei Disabili

La Scuola Umbra in Mostra all’ONU per i Diritti dei Disabili

La Scuola Umbra in Mostra – Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il fumetto intitolato “L’importante è vincere…INSIEME”, realizzato dal giovane disegnatore Tommaso Cordelli, sarà esposto presso l’entrata riservata ai delegati nel Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York. L’annuncio è stato dato dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, durante una conferenza stampa tenuta oggi presso la Prefettura di Perugia.

L’opera, composta da venti tavole illustrate, nasce da una collaborazione tra l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. La mostra dedicata sarà inaugurata ufficialmente il 5 dicembre con la partecipazione del Ministro Locatelli, accompagnata dal coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND), Serafino Corti, dal presidente della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità (FAND), Nazaro Pagano, e dal presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), Vincenzo Falabella.

Il progetto ha già trovato spazio in Umbria: le tavole erano state esposte presso il Castello di Solfagnano durante il primo G7 sull’Inclusione e la Disabilità, tenutosi dal 14 al 16 ottobre di quest’anno. Questo evento ha rappresentato una tappa significativa nel percorso italiano verso la promozione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, approvata quindici anni fa.

Il Ministro Locatelli ha espresso gratitudine alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e all’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, presieduto da Paola Fioroni, per l’impegno nella realizzazione di questo progetto educativo e inclusivo. L’opera di Tommaso Cordelli si distingue, secondo Locatelli, per la sua capacità di comunicare messaggi complessi in modo semplice e accessibile, riuscendo a raggiungere anche il pubblico più giovane.

Quest’anno, l’Italia ha celebrato il quindicesimo anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In quest’ottica, il Ministro ha sottolineato l’importanza del fumetto come strumento educativo, in grado di trasmettere i principi della Convenzione nelle scuole e di sensibilizzare la società sul tema dell’inclusione. “C’è ancora molto da fare per combattere i pregiudizi e promuovere la consapevolezza dei diritti delle persone con disabilità,” ha dichiarato Locatelli, ricordando come progetti di questo tipo siano preziosi per diffondere i valori fondamentali della Convenzione.

Il Ministro ha inoltre reso noto di aver proposto alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica una collaborazione per la creazione di un nuovo progetto educativo, mirato a promuovere le priorità della Carta di Solfagnano, documento che delinea le linee guida italiane per l’inclusione e che è stato ufficialmente firmato in Umbria il 16 ottobre 2024.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*