Eventi di San Lorenzo: l’opposizione dubita della versione Spera
L’opposizione del Comune di Perugia ha espresso forti dubbi sulla credibilità delle affermazioni dell’assessora Costanza Spera riguardo all’affido diretto della gestione degli eventi di San Lorenzo all’associazione Metanoia. Queste preoccupazioni sono state messe per iscritto in una risoluzione presentata alla Commissione controllo e garanzia, documento che sarà discusso durante il Consiglio previsto per lunedì.
Il testo evidenzia “fortissimi sospetti” sulla versione fornita dall’assessora, la quale sostiene di non essere stata informata della determina relativa alla gestione degli eventi. I capigruppo dell’opposizione sottolineano che il legame di Spera con Metanoia è ben documentato e riscontrabile tramite diverse fonti. Nel curriculum vitae presentato per le ultime elezioni amministrative, Spera è identificata come “componente di Metanoia” dal aprile 2020. Le evidenze sociali includono anche un post su Facebook del marzo 2024, dove afferma: “Come Metanoia siamo orgogliosi di aver contribuito…”.
La risoluzione critica ulteriormente la posizione dell’assessora, sottolineando la sua presenza nel sito ufficiale di Metanoia, in particolare nelle sezioni “Chi siamo” e “Organizzazione eventi”, dove si fa riferimento all’affido della gestione di un evento artistico nell’agosto 2024. Questo evidenzia un legame attivo e non passivo con l’associazione.
L’opposizione sostiene che, nonostante Spera affermi di non aver rinnovato la sua tessera per il 2024, le sue interazioni con Metanoia rimangono attive, come dimostrato dai post pubblicati su Facebook. L’atto dell’opposizione afferma: “Non conosciamo le modalità di rinnovo, di pagamento o di cancellazione della tessera, ma la vera questione riguarda l’appartenenza all’associazione.” La partecipazione attiva di Spera è vista come un aspetto più rilevante della semplice detenzione della tessera.
Inoltre, il documento menziona che nel 2024 Spera risulta ancora “componente supplente” del presidente di Metanoia all’interno della Consulta dei giovani, il che implica un ruolo significativo all’interno dell’associazione. In caso di assenza del presidente, Spera sarebbe dovuta intervenire come rappresentante ufficiale. La risoluzione continua sostenendo che, considerando il breve lasso di tempo trascorso dall’insediamento della nuova amministrazione comunale (avvenuto il 16 luglio 2024), Spera avrebbe dovuto essere informata del primo affido diretto all’associazione di cui è parte.
Le preoccupazioni dell’opposizione si estendono anche alla credibilità di Spera, considerando il volume d’affari di Metanoia e le relazioni personali tra l’assessora e gli altri membri dell’amministrazione, in particolare con Fabrizio Croce, il quale ha familiarità con la storia di Spera all’interno dell’associazione. Queste dinamiche, secondo l’opposizione, minano la ricostruzione dei fatti fornita dall’assessora, rendendola poco credibile.
L’argomento della gestione degli eventi di San Lorenzo ha acceso un acceso dibattito politico a Perugia, evidenziando le tensioni tra maggioranza e opposizione, con quest’ultima che richiede maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. La Commissione controllo e garanzia si prepara a esaminare queste accuse, mentre i membri dell’opposizione chiedono un approfondimento per garantire la chiarezza e l’affidabilità delle decisioni amministrative.
In attesa del dibattito, l’opposizione continua a raccogliere informazioni e testimonianze per supportare la propria posizione, sottolineando l’importanza di una gestione trasparente degli eventi e delle associazioni coinvolte, al fine di garantire che le scelte amministrative siano in linea con le aspettative dei cittadini.
L’attenzione si sposta ora su come l’amministrazione comunale risponderà alle preoccupazioni sollevate dall’opposizione e quali misure verranno adottate per garantire una maggiore chiarezza e affidabilità nelle decisioni riguardanti eventi pubblici e collaborazioni con associazioni locali.
Commenta per primo