Emergenza Covid-19, misure urgenti di sostegno alla famiglia
da Nicola Volpi (Consigliere comunale)
È evidente a tutti che il perdurare dell’emergenza causata dall’epidemia COVID-19 sta producendo conseguenze che incidono pesantemente nel tessuto sociale ed economico del Paese. Particolarmente colpite sono state molte famiglie che hanno subito una significativa diminuzione del reddito mensile, trovandosi in seria difficoltà nel riuscire a garantire il regolare pagamento dei canoni di locazione sui propri alloggi, far fronte alle spese per le utenze domestiche, alle rate del mutuo, nonché ovviamente provvedere alla spesa alimentare.
Il governo, in particolare con il DL “Cura Italia” del 17 marzo 2020 n. 18, ha individuato alcuni ambiti principali di intervento volti ad attenuare l’impatto dello shock determinato dall’epidemia di COVID-19 (sostegno alla liquidità di imprese e famiglie, bonus per acquisto servizi di baby sitting, congedi parentali e permessi retribuiti, scuola digitale) e si accinge con l’annunciato “Decreto Maggio” a migliorare alcune misure per assicurare la necessaria liquidità alle famiglie attraverso la certezza del reddito e la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi.
Ai provvedimenti già adottati con i decreti governativi occorre affiancare altre azioni a vari livelli, anche istituzionali, per individuare interventi capaci di rispondere alle tante esigenze delle famiglie più fragili, quelle che patiscono maggiormente le difficoltà che tale situazione sta comportando.
Per questo ho presentato un Ordine del Giorno che dà mandato al Sindaco e alla Giunta Comunale di farsi portavoce presso la Giunta Regionale affinché questa possa al più presto varare delle misure di sostegno urgenti e straordinarie in favore dei Comuni, in considerazione della grave crisi economica e sociale che si configura soprattutto per le famiglie più deboli ed esposte al pericolo di non poter garantire la propria sussistenza (utenze, mutui, beni di prima necessità, etc.), con particolare riguardo all’istituzione di un fondo straordinario per il sostegno alla locazione, che preveda in parte il pagamento dei canoni di locazione sugli alloggi per alcune mensilità dell’anno in corso.
Nella stesura di tale atto, un ringraziamento particolare va all’associazione Demos Umbria, nella persona del Coordinatore Regionale Riccardo Vescovi, per la preziosa collaborazione e il grande spirito propositivo.
Ringrazio infine la II Commissione Consiliare per aver votato all’unanimità la proposta in data odierna, segno evidente della volontà di tutti nel far convergere ogni sforzo per alleviare le sofferenze dei nostri concittadini in questa fase delicata.
Commenta per primo