Elezioni Regionali [Tutte le foto] Stefania Proietti è la nuova presidente dell’Umbria [VIDEO]

Elezioni Regionali [Foto] Stefania Proietti è la nuova presidente dell'Umbria [VIDEO]

Elezioni Regionali [Tutte le foto] Stefania Proietti è la nuova presidente dell’Umbria [VIDEO]

Elezioni Regionali – Con 795 sezioni su 1000 scrutinate nelle elezioni regionali in Umbria, la sindaca di Assisi, Stefania Proietti (51%) è in vantaggio rispetto all’attuale presidente, Donatella Tesei (45%). Con questi numeri, anche se lo scrutinio non è ancora terminato, Stefania Proietti è la nuova Presidente dell’Umbria.

Seguono poi Marco Rizzo, Martina Leonardi, Giuseppe Paolone, Giuseppe Tritto, Moreno Pasquinelli, Elia Francesco Fiorini e Fabrizio Pignalberi. Solo Rizzo supera l’1%, mentre tutti gli altri candidati si mantengo sotto a questa cifra.

Il Partito Democratico si conferma la forza politica più votata fino a questo momento, mentre Fratelli d’Italia, Forza Italia occupano rispettivamente la seconda e la terza posizione nella preferenza degli elettori. A seguire Lega e M5s.

Il risultato parziale riflette una competizione intensa tra le due principali coalizioni, con l’attuale presidente sostenuta dal centrodestra e Proietti, sindaca di Assisi, alla guida di un’alleanza di centrosinistra.

«Viva l’Umbria che è tornata in mano agli umbri». Sono le prime parole a caldo della neo presidente della Regione, Stefania Proietti, sostenuta dal centrosinistra, parlando nella sede del suo comitato. Saremo la giunta di tutti, nessuno escluso. Grazie a partiti, liste, territori, amministratori. Grazie a Vittoria Ferdinandi sindaca di Perugia perché questo progetto parte dall’Umbria, da noi, anche da Assisi anni fa e arriva a Perugia con la vittoria della partecipazione. Governeremo in libertà, democrazia, partecipazione: con la gente per la gente. Da domani – ha aggiunto Proietti – saremo a lavoro perché le persone hanno bisogno che ci prendiamo cura di loro, riportando all’Umbria la sanità pubblica, la cura dell’ambiente, dei giovani, dello sviluppo sostenibile. Il nostro punto centrale sarà ridare la fiducia ai giovani e ai più fragili per un futuro in Umbria. Ringrazio Meloni per essersi complimentata con me».

Stefania Proietti, quindi, è la nuova governatrice della regione Umbria, eletta alle elezioni regionali del 17-18 novembre 2024. Nata ad Assisi nel 1975, ha una laurea in ingegneria meccanica e un dottorato di ricerca in ingegneria industriale, oltre a un master in gestione dei sistemi energetici.

Prima di diventare governatrice, Stefania Proietti è stata sindaca di Assisi dal 2016 e presidente della Provincia di Perugia dal 2021. È stata sostenuta da un ampio campo di centrosinistra, composto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, e altre liste civiche.

È attivamente coinvolta nella ricerca scientifica, con numerose pubblicazioni e partecipazioni a eventi internazionali come le Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP).

Se hai altre domande su Stefania Proietti o su altri argomenti, fammi sapere!

Stefania Proietti dovrà dimettersi dalla carica di sindaca di Assisi ora che è stata eletta governatrice della regione Umbria. Questo è un passaggio necessario per evitare conflitti di interesse e per permetterle di concentrarsi pienamente sulle sue nuove responsabilità a livello regionale.

3 Commenti

  1. chi vince ha sempre ragione, si dice. impossibile però non considerare quello che anche in questa tornata risulta essere il primo partito, quello degli astensionisti. credo ci sia da essere poco felici di questa situazione, da qualsiasi parte la si voglia analizzare. ed il fatto che per vincere una competizione si debba raffazzonare una compagine che spazia dall’ ateismo, al clericale mi sembra cosa abbastanza bizzarra, oltre che ” contro natura”. comunque auguri ai nuovi comandanti.

  2. E’ successo, in misura più eclatante, quello che accadde nelle recenti elezioni comunali di Perugia. I responsabili regionali dei tre partiti di centro-destra non hanno saputo, o probabilmente hanno tenuto un atteggiamento di sufficienza, cogliere i malumori che serpeggiavano da tempo tra i Cittadini umbri, in particolare per quanto concerne la Sanità. Indubbiamente la Sanità è stata il punto dolente del governo regionale guidato dalla Tesei, a causa delle “kilometriche” liste d’attesa che hanno costretto molte persone a rivolgersi alla sanità privata. Come se non bastasse, recentemente c’è stato lo “scivolone” sulla vicenda relativa al Piano di Sviluppo Rurale per l’economia agricola regionale (ribattezzato “tartufogate). Molti Cittadini Umbri penso non abbiano accettato di buon grado la vicenda, sebbene non sia stato commesso alcun reato essendo stato abrogato l’abuso d’ufficio. E’ mancata ancora una volta, da parte dei responsabili regionali dei tre partiti della maggioranza, quella capacità molto importante di ascoltare la gente, di percepire i malumori che serpeggiavano. Errori che inevitabilmente si pagano poi nel momento delle elezioni (il redde rationem). E, come già dissi per l’elezione comunale di Perugia, la supponenza non paga. Sono stati due eventi elettorali che serviranno da lezione a chi si ritiene superiore agli altri (un pò di modestia è opportuna anche in politica).

  3. non condivido più di tanto. la vicenda PSR è un falso problema che non può essere preso come pretesto, per il semplice motivo che il problema non esisteva. era fuffa, con nessuna problematica giuridica annessa. e gli elettori del CD. centro destra non credo che abbiano deciso per il non voto per questo motivo. problema sanita?? vero esiste, come esiste ad esempio in ER, dove peraltro esistono problematiche ben più gravi, vedi dissesto idrogeologico, direttamente correlate alla mala gestione. eppure la quel tipo di amministratore è stato premiato di nuovo. il voto è, a mio parere, influenzato pesantemente dall’ astensionismo, che conoscendo le dinamiche di certi ambienti, in questo caso ha penalizzato alla grande la squadra della Tesei.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*