![Sostegno alle associazioni combattentistiche d'arma, approvata proposta di legge Sostegno alle associazioni combattentistiche d'arma, approvata proposta di legge](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2014/06/PALAZZOcesaroni-678x381.jpg)
Elezioni politiche e regionali, chi andrà a Roma e chi resterà in Umbria?
La crisi di governo nazionale complica le cose in Umbria. Alle elezioni regionali del 27 ottobre potrebbero aggiungersi le politiche. Questo sta creando qualche problema ai politici umbri.
L’impegno – come scrive oggi la Nazione Umbria di oggi – sarebbe doppio. Chi candidare in Umbria e chi a Roma? Che faranno chi si trova già in Senato o alla Camera? Torneranno nella Capitale o dovranno optare per l’Umbria?
Intanto per il partito democratico vale la regola che più di due mandati non si possono fare. Luca Barberini, Fernanda Cecchini, Gianfranco Chiacchieroni, Andrea Smacchi in teoria non posso più candidarsi. Non dovrebbero esserci problemi per Marco Vinicio Guasticchi, Giacomo Leonelli e Donatella Porzi. Attilio Solinas (Mdp) e Silvano Rometti (Psi) non si ricandidano. Quest’ultimo ha fatto già tre mandati. Eros Brega ha già annunciato da tempo il suo passo indietro. Incertezza per Carla Casciari e Fabio Paparelli, hanno effettuato anche una legislatura da assessori esterni. Non è ancora chiaro se per loro due sarà valida la regola dei due mandati?
Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari stanno per concludere la propria esperienza in Consiglio regionale e secondo le regole del M5S possono fare un altro mandato. Liberati ha già detto che non si ricandida, ma l’ultima parola è quella che conta.
Nelle file della Lega potrebbe candidarsi Sergio De Vincenzi, ma non è affatto escluso che vada con Fratelli d’Italia. Stesso destino che potrebbe riguardare Emanuele Fiorini, ternano uscito dalla Lega alcuni mesi fa. Valerio Mancini sarà capolista del Carroccio, Roberto Morroni punta di Forza Italia. Marco Squarta poi guiderà FdI, quanto a Claudio Ricci sarà guiderà tre liste civiche, già annunciato da tempo.
Commenta per primo