Consiglieri del pd, “miglioriamo situazione personale Comune di Perugia”

Ruspe al campo rom di Foligno, al via operazioni di sgombero

Consiglieri del pd, “miglioriamo situazione personale Comune di Perugia”. Presentato questa mattina un ordine del giorno da parte dei consiglieri del PD volto a chiedere interventi per migliorare la situazione del personale e le dotazioni strumentali. Il personale dell’ente è cronicamente sotto organico, in particolare per quello che concerne la Polizia Locale: c’è il rischio concreto che alcuni servizi, in particolare quelli collegati al Patto per Perugia Sicura non più rifinanziato dalla Giunta Romizi, vengano interrotti causando disservizi e rischi gravi per la pubblica incolumità.

Le problematiche per l’ente collegate alla mancanza di personale e a dotazioni ormai superate si riscontrano in tutti i settori: sedi non più idonee, strumenti tecnologici, materiale informatico e veicoli obsoleti non permettono ai dipendenti di svolgere al meglio il proprio lavoro, causando così disguidi e ritardi che si ripercuotono anche sulla qualità e sulla continuità del servizio offerto.

Oltre a ciò va ricordato che sul fronte della sicurezza dei dipendenti i recenti fatti di cronaca avvenuti all’interno degli uffici comunali dimostrano come il personale dell’ente risulti vulnerabile ed esposto alle aggressioni senza che vi sia una guardiania e un controllo degli accessi, come invece avviene in tutti gli altri edifici pubblici.

Con questo ordine del giorno i consiglieri del PD chiedono che la Giunta si impegni a migliorare la situazione all’interno dell’ente garantendo adeguati strumenti di lavoro e implementando le dotazioni di personale, anche bandendo una serie di concorsi per sopperire alla mancanza di organico.
“È inaccettabile – sostengono i consiglieri PD – che un Comune che amministra un territorio vasto e articolato come quello perugino si trovi a non poter garantire servizi come quelli offerti dagli URP e dagli uffici della cittadinanza o, in prospettiva, a dover ridimenzionare i servizi all’infanzia, o, addirittura, a ridurre il personale di Polizia Locale assegnato ai turni notturni.”

ORDINE DEL GIORNO: Situazione del personale e delle dotazioni del Comune di Perugia.

PREMESSO CHE:
Il Comune di Perugia conta al suo interno oltre mille dipendenti, suddivisi in varie categorie, come previsto dal CCNL degli Enti Locali.
Il personale è dislocato in varie sedi: la residenza municipale di Palazzo dei Priori, la sede di Palazzo Grossi, quella in piazza Coppoli a Monteluce, quella in Strada Santa Lucia e il Comando della Polizia Locale a Madonna Alta, oltre agli uffici decentrati, a quelli della cittadinanza e agli URP presenti nel territorio comunale e a servizi specifici (Ufficio permessi, Servizi cimiteriali, etc).

CONSIDERATO CHE:
Il personale dell’ente in tutti i settori è sotto organico, con graduatorie esaurite da tempo.
Il problema legato alla scarsità di personale si sta ulteriormente acuendo, visto che, conseguentemente all’elevata età media dei dipendenti, gran parte del personale è in età pensionabile. Nonostante questo, la Giunta non ha provveduto a bandire concorsi pubblici per l’assunzione di personale.

In alcuni settori la scarsità di personale sta già generando problemi considerevoli come ad esempio negli URP e nei servizi all’infanzia; da notare come, dopo il mancato rinnovo dei contratti con gli ex dipendenti TALEA, l’attività di molti uffici proceda a rilento.

Per quello che concerne la Polizia Locale, la graduatoria del concorso bandito alcuni anni è esaurita da tempo, di conseguenza la S.O. Vigilanza riscontra una considerevole penuria di personale.

LEGGI ANCHE: Piazza del Bacio, mattoni piazza spaccati, consiglieri PD all’attacco

CONSIDERATO INOLTRE CHE:
Alcune delle sedi di assegnazione del personale risultano non più idonee, come ad esempio l’Ufficio Permessi, il Comando della Polizia Locale e i Servizi cimiteriali, mentre altre sedi di lavoro, come gli uffici di Piazza Coppoli a Monteluce, sono attualmente in affitto in attesa della ristrutturazione di spazi di proprietà comunale.

CONSIDERATO ALTRESÌ CHE:
Le dotazioni assegnate ai vari uffici (strumenti tecnologici, materiale informatico, veicoli, etc.) sono molto datate e non permettono ai dipendenti di svolgere al meglio il proprio lavoro, causando così disguidi e ritardi che si ripercuotono anche sulla qualità e sulla continuità del servizio offerto.

CONSIDERATO ANCORA CHE:

Come già evidenziato dal gruppo consiliare del Partito Democratico con svariati atti ufficiali, il combinato disposto tra scarsità di personale, sedi non idonee e dotazioni scadenti, sta generando in molti servizi problemi considerevoli ai cittadini e malcontento crescente tra i dipendenti.

CONSIDERATO INFINE CHE:

Il servizio di Polizia Locale è tra quelli che risentono maggiormente della scarsità di organico. A causa del mancato rifinanziamento del Progetto Perugia Sicura da parte dell’amministrazione Romizi, la S.O. Vigilanza riscontra considerevoli problemi nello svolgere i compiti ad essa assegnati; questa situazione ha portato all’apertura di una vertenza, ancora in atto, che non sembra destinata a chiudersi in tempi rapidi. Il mancato finanziamento del Progetto Perugia Sicura, oltre a creare le difficoltà sopra ricordate, incide anche sul fondo variabile dei dipendenti, fondo già tagliato di 360.000,00 €.

VISTO CHE:
Sul fronte della sicurezza i recenti fatti di cronaca avvenuti all’interno degli uffici comunali dimostrano come il personale dell’ente risulti vulnerabile ed esposto alle aggressioni senza che vi sia una guardiania e un controllo degli accessi, come invece avviene in tutti gli altri edifici pubblici.

Spesso, in luoghi non presidiati, si verificano danneggiamenti a locali e strumenti di proprietà dell’ente.

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:
Ad audire nella competente Commissione le RSU del Comune di Perugia per rappresentare situazioni di particolare disagio e difficoltà in cui si trovano i dipendenti comunali;
Ad audire nella competente Commissione il Sindaco e l’Assessore con delega al Personale al fine di conoscere le intenzioni dell’Amministrazione comunale riguardo le tematiche sopra elencate.

A bandire, in tempi rapidi, una serie di concorsi per sopperire alla mancanza di organico ricordata in narrativa.

A revisionare il fondo per la produttività in maniera più perequativa.
A verificare l’impiego delle risorse derivanti dall’articolo 208 del Codice della Strada “Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie”

I consiglieri

Sarah Bistocchi

Erika Borghesi

Tommaso Bori

Leonardo Miccioni

Alvaro Mirabassi

Emanuela Mori

Elena Ranfa

Alessandra Vezzosi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*