Nella seduta odierna riservata al question time i consiglieri regionali Carla Casciari e Giacomo Leonelli (PD) hanno presentato un’interrogazione in cui si chiede alla Giunta di conoscere “tempi e modalità di attivazione dei bandi relativi al ‘Programma sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020’, in particolare quelli previsti nella ‘Misura 7’, finalizzati alla riqualificazione dei parchi cittadini ricompresi nelle zone finanziabili attraverso il Psr stesso”. L’atto è stato illustrato dalla consigliera Casciari, che ha spiegato come in tutto il territorio regionale “risultano essere numerosi i parchi cittadini che necessitano di interventi di manutenzione straordinaria per la loro riqualificazione, al fine anche di migliorare la qualità della vita dei residenti e la sicurezza urbana. Nel territorio del Comune di Perugia – ha spiegato – sono molti i parchi che necessitano di interventi, in particolare, quello di Ponte Valleceppi con i suoi 14,700 mq è il più esteso della zona Nord di Perugia, che nel corso degli anni è divenuto un punto di riferimento per la città intera, tanto da essere il secondo parco più frequentato di Perugia, pur avendo beneficiato di esigui investimenti pubblici, sempre minori a causa della contrazione di risorse.
E durante i recenti episodi di maltempo quest’area ha subito danni consistenti ”. A giudizio degli interroganti la Misura 7 del Psr “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, offre risorse e strumenti appropriati per rivitalizzare e riqualificare questi verdi pubblici. Nella sua risposta, l’assessore Fernanda Cecchini ha spiegato che “entro il mese di settembre si avvierà il confronto con la Commissione Europea per attivare altre misure, oltre quelle già avviate, tra cui la Misura 7 per interventi di investimento per la riqualificazione che riguarderanno anche aree come quelle descritte nell’interrogazione, per salvaguardarli dal punto di vista ambientale e permetterne una ottimale fruibilità ai cittadini. I relativi bandi potrebbero essere pubblicati entro l’anno e i Comuni potranno parteciparvi. Grazie al Prs e anche al Por, nella programmazione passata, in questi ultimi tre/quattro anni sono stati investiti quasi tre milioni euro nel territorio Perugia, per interventi che hanno riguardato il percorso pedonale di Villa Pitignano, il Parco di Lacugnano e l’area del Colle della Trinità”.
Il consigliere Leonelli, nella replica, ha valutato come “sostanzialmente soddisfacente l’impegno della Giunta regionale per l’attivazione della Misura 7 del Psr, che potrebbe consentire la valorizzazione e salvaguardia di un’area come quella del Parco di Pontevalleceppi di grande rilievo e valenza anche intercomunale, un grande polmone verde in un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico. Compito della politica e delle istituzioni è quello di agire con concretezza e con velocità per realizzare un intervento di carattere strutturale, superando tutte quelle difficoltà burocratiche che potrebbero prodursi e rispetto alle quali occorre prestare massima attenzione”.
Commenta per primo