Avviata la costituente per il Partito Liberaldemocratico

Iniziativa di Orizzonti Liberali, Libdem Europei e Nos per un nuovo partito

Avviata la costituente per il Partito Liberaldemocratico

Avviata la costituente per il Partito Liberaldemocratico

Avviata la costituente – Si è svolto il 23 e 24 novembre 2024 a Milano, presso il Big Theater, l’incontro che ha segnato l’inizio di un percorso federativo volto alla costituzione di un nuovo partito liberaldemocratico. L’evento, dal titolo “Il Coraggio di Partire”, ha visto la partecipazione di associazioni, movimenti e realtà liberali unite dall’obiettivo di modernizzare le strutture economiche, sociali e istituzionali dell’Italia, al fine di renderle più in linea con le sfide del mondo globalizzato e in continua evoluzione.

L’incontro, organizzato da Orizzonti Liberali, Libdem Europei e NOS, ha rappresentato un’opportunità di confronto e dibattito che ha dato vita a un progetto politico ambizioso, che punta a superare i limiti dei tradizionali schieramenti populisti e a costruire un’alternativa più concreta e pragmatica. Tra i partecipanti, anche alcuni rappresentanti umbri delle forze costituenti, che hanno trovato nell’iniziativa milanese il primo passo verso la creazione di una nuova forza politica anche a livello regionale.

L’Umbria, infatti, ha vissuto un crescente disinteresse verso le tradizionali opzioni politiche, con un’alta astensione alle elezioni. Questa situazione ha evidenziato la necessità di un’alternativa politica che vada oltre i confini del populismo e delle divisioni ideologiche tradizionali. In tale contesto, la nascita del nuovo partito rappresenta un’opportunità per rilanciare il dialogo politico e per creare un movimento capace di rispondere alle esigenze di una regione che cerca una proposta alternativa.

La due giorni milanese ha visto l’intervento di numerosi leader e oratori, tra cui Oscar Giannino, Alessandro De Nicola, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Carlo Cottarelli, ma anche figure più giovani, che hanno portato idee fresche in linea con i valori del liberalismo. Tra i protagonisti dell’evento, Luigi Marattin, leader di Orizzonti Liberali, Andrea Marcucci, presidente di Libdem Europei, e Alessandro Tommasi, leader di NOS, hanno ufficialmente aperto il cantiere per la creazione di un partito unito, con l’obiettivo di giungere all’unità di tutti i liberaldemocratici entro il 2025.

In Umbria, la risposta a questa iniziativa è stata positiva, con il coinvolgimento di gruppi locali delle forze costituenti, che hanno avviato un processo di costituzione di una struttura regionale per sostenere il progetto. Alberto Tinozzi, neo-coordinatore regionale di Orizzonti Liberali, ha sottolineato l’importanza di allargare la partecipazione a tutte le persone, associazioni e movimenti che desiderano condividere questa visione politica. “Vogliamo portare una novità e un cambiamento sia nel modo di fare politica, sia nella concretezza delle proposte a beneficio di tutti i cittadini umbri”, ha dichiarato Tinozzi.

Roberto Bellia, rappresentante di NOS, ha evidenziato l’importanza di questo nuovo progetto politico, capace di attrarre nuove generazioni e avvicinare i giovani all’impegno politico attraverso una piattaforma digitale. “Siamo felici di contribuire alla nascita di questo progetto innovativo, inclusivo e capace di coinvolgere persone nuove nel dibattito politico”, ha detto Bellia.

Enrico Bartoccioni, coordinatore regionale di Libdem Europei, ha aggiunto che in Umbria esiste un elettorato che non si riconosce né nel populismo né nel statalismo, e che il compito delle forze liberaldemocratiche è proprio quello di offrire agli umbri un’alternativa chiara e indipendente. “È il momento di essere immoderati e di esibire il coraggio delle nostre idee. C’è un nuovo spazio che ci attende e andremo a conquistarla direttamente sui territori, parlando alla pancia della gente”, ha dichiarato Bartoccioni.

Il progetto politico che prende forma in Umbria si fonda su valori liberali ed europeisti, con un forte focus sull’indipendenza economica, la libertà individuale e l’integrazione europea. Gli esponenti regionali hanno ribadito che la sfida per il futuro sarà quella di costruire una forza politica capace di rappresentare il cambiamento e di affrontare con concretezza le sfide del presente e del futuro.

A livello nazionale, l’obiettivo del progetto è quello di costruire un’unica forza politica liberaldemocratica in grado di offrire una risposta alle esigenze di un paese che si trova a fronteggiare una crescente complessità sociale, economica e geopolitica. La federazione tra Orizzonti Liberali, Libdem Europei e NOS mira, infatti, a unire tutte le forze liberali e riformiste in un’unica coalizione, che, nel 2025, si presenterà come alternativa solida al populismo e alla stagnazione politica.

Il cammino, seppur complesso, sembra avviato, con i leader delle diverse forze già al lavoro per costruire una base solida e attrarre elettori da tutto il paese, con particolare attenzione alle aree geografiche dove l’astensionismo e il disinteresse per la politica tradizionale sono più evidenti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*