Area Giontella Bastia Umbra, Casapound, degrado qua e là, sporcizia ovunque
Casapound Italia Bastia, con una raccolta di foto effettuate dai militanti e a seguito delle segnalazioni pervenute sui social da parte di alcuni cittadini, denuncia la situazione di degrado in cui versa l’area Giontella, in particolare il verde intorno ai parcheggi del complesso commerciale, Il parcheggio del Palazzo della Salute e Via della Piscina Eden Rock. L’area, il cui recupero e’ frutto di iniziativa mista pubblico/privata, e’ quotidianamente frequentata da migliaia di persone provenienti anche dai comuni limitrofi.
“Abbiamo monitorato la situazione per quasi un anno – afferma Federica Rascelli, responsabile cittadina di Casapound – con l’intento di capire con quale frequenza vengono effettuati gli interventi di pulizia e manutenzione dell’area. Ad eccezione del cortile interno al centro commerciale abbiamo constatato la presenza di rifiuti( cartacce, bottiglie, buste di medicinali scaduti, vetri rotti, fioriere usate come campane del vetro e addirittura complementi d’arredo), mai rimossi durante tutto l’arco di tempo in cui abbiamo osservato e di cui riportiamo testimonianze fotografiche. In particolare ci preme rimarcare che tutta la segnaletica verticale presente nei parcheggi andrebbe rimessa in sicurezza. Piu’ volte, soprattutto in presenza di forte vento, I pali sono caduti senza fortunatamente colpire persone o vetture, in quanto fissati in modo precario al terreno”.
“Sappiamo bene – specifica Rascelli – che non tutte le criticità sono ascrivibili all’Amministrazione Comunale, in quanto in alcuni tratti la proprietà è privata o di pertinenza di altri Enti Pubblici, tuttavia ci preme ricordare che spetta al Comune verificare che gli altri soggetti interessati rispettino I propri obblighi di pulizia e manutenzione. Ultimo, ma non meno importante, segnaliamo lo stato di degrado in cui versano I Giardini Giontella, con cordoli di cemento divelti, all’ingresso dell’omonimo Viale, uno dei rari esempi di giardini all’italiana rimasti ed unica impronta di progettazione lasciata dal famoso paesaggista Porcinai sull’intera area e realizzati dal Vivaio Bazzoffia negli anni ’50. Siamo fermamente convinti che l’edificio industriale, cosi come il singolo giardino debbano essere salvaguardati come memoria storica ed identitaria di una citta’ e di una popolazione”.
“Chiediamo pertanto all’Amministrazione cittadina – conclude la responsabile di CasaPound – di provvedere alquanto prima al ripristino del decoro di tutta l’area che, ci preme ricordare, fu proprio il vessillo della campagna elettorale per l’elezione del Sindaco Ansideri”.
Liberati e Carbonari, abbandono e degrado al Parco Villalago di Terni Parco e dimora storica di Villalago (TR), luogo di nascita di UmbriaJazz. Verifica su situazione di degrado, confermata da tripadvisor.it. Mancata [Leggi ancora]
CasaPound uno Facebook zero, vinto ricorso contro chiusura pagine da il Primato Nazionale Cristina Gauri E’ una giornata storica oggi per CasaPound: il movimento delle [Leggi ancora]
Degrado zona dei Conservoni e Museo Acque, comune intervenga Presentata oggi una interrogazione a firma del Consigliere Emanuela Mori, per sollecitare un intervento urgente e [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo