Agenzia Forestale regionale, approvato programma attività 2017
PERUGIA – Presentato stamani in Seconda Commissione, presieduta da Eros Brega, il programma di attività per l’anno 2017 dell’Agenzia forestale regionale, predisposto dalla stessa Agenzia ed approvato dalla Giunta regionale. Sul documento programmatico dell’Afor hanno votato favorevolmente commissari della maggioranza (5), mentre si sono astenuti quelli dell’opposizione (3).
È stato il Responsabile del Servizio Foreste, economia e territorio montano, Francesco Grohmann ad illustrare il documento che ha, tra gli scopi principali, quello di valutare la dotazione di progetti, di finanziamenti e convenzioni che l’Agenzia è in grado di attivare e che consentano di mantenere il totale del personale con contratto privatistico composto da 453 operai e 54 impiegati.
“Anche per il 2017 – ha rimarcato Grohmann – questo requisito di base è garantito attraverso un plafond complessivo di 37milioni di euro di fondi a disposizione, di cui quelli destinati direttamente al lavoro eseguito in amministrazione diretta dal personale ammonta a circa 22milioni di euro.
Dei fondi per i lavori, circa il 70 per cento deriva da fondi comunitari e da un fondo specifico della Regione per i quali gli indirizzi di spesa, di progettazione e realizzazione sono già contenuti in atti di indirizzo regionale. Tra i fondi utilizzati dall’Afor per il 2017 anche uno derivante dalle attività di supporto alla Protezione civile attivato dopo il terremoto e prorogato anche all’anno in corso (piazzali, supporto realizzazione ricoveri per gli allevatori). L’Afor ha svolto anche attività antincendio rivestendo un ruolo fondamentale nei lavori di prevenzione.
Per quanto riguarda la prevenzione incendi, sono stati effettuati interventi migliorativi su circa 450 ettari di boschi, 300 km di fasce antincendio. Interventi che hanno consentito di avere numeri, in fatto di incendi, estremamente limitati rispetto a quelli del centro-sud Italia durante l’ultima estate.
Il programma, dunque, consente di operare con tranquillità anche per il 2017, tenuto conto che una gran parte dei fondi disponibili sono già assegnati, progettati negli anni precedenti e quindi già disponibili. All’interno dei fondi da segnalare la quota derivante dalle convenzioni principalmente attivate con i Comuni più grandi, consistente in 5milioni 700mila euro dove l’Agenzia fornisce il proprio supporto per la manutenzione del verde urbano”.
Commenta per primo