Gianpiero Bocci a “Quanto siamo sicuri?” a Bastia Umbra

Sul versante della lotta al terrorismo Bocci ha ricordato le espulsioni e il lavoro dell'intelligence

Sul versante della lotta al terrorismo Bocci ha ricordato le espulsioni e il lavoro dell'intelligence

Gianpiero Bocci a “Quanto siamo sicuri?” a Bastia Umbra

«Siamo contrari alla militarizzazione del territorio», lo ha detto l’onorevole Gianpiero Bocci, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, intervenendo oggi pomeriggio a Bastia Umbra, nell’ambito del seminario pubblico: “Quanto siamo sicuri?”, incontro organizzato dalla Lista Civica “Bastia per te” di Simona Carosati e Giacomo Giulietti, nuovo segretario del Pd di Bastia Umbra. Contro la militarizzazione, il sottosegretario lo ha contestualizzato nell’ambito delle celebrazioni Giubilari. «Non si può – ha detto il rappresentate del Governo – ostacolare e creare difficoltà a chi vuole arrivare in Assisi per gli eventi del Giubileo della Misericordia».

Da tempo impegnato per la sicurezza sui territori italiani, Bocci ha ricordato il ruolo e l’importanza fondamentale che hanno i comitati per la “sicurezza e l’ordine” pubblico: “Cui si aggiunge – ha detto il sottosegretario – l’instancabile opera delle Forze dell’Ordine”.  Bocci ha detto che il 2015 è una sorta di “spartiacque”, dove si è chiusa una stagione e si è aperta una nuova pagina.

L’onorevole è consapevole del fatto che il territorio è cambiato e si è lavorato per consentire ai cittadini di riappropriarsi della loro città. «C’è un significativo trend di decrescita – ha dichiarato – di quei delitti a forte impatto sociale. Ci siamo battuti, ci stiamo battendo e ci batteremo per contrastare il mercato della droga e della prostituzione, filoni di approvvigionamento di risorse economiche illegali».

Gianpiero Bocci

Sul versante della lotta al terrorismo Bocci ha ricordato le espulsioni e il lavoro dell’intelligence e della investigazione, ricordando il protocollo su cui si sta lavorando anche per Perugia. A tutto campo il sottosegretario non dimenticando nessuno degli aspetti che possono, in una qualche misura, minare la sicurezza di una comunità. Prevenire, prevenire e prevenire. Urbanistica, appalti e reti commerciali, sono i tre fronti, secondo Gianpiero Bocci, più esposti. «I sindaci – ha dichiarato il sottosegretario – hanno deciso di abbracciare la sfida della prevenzione, con la sottoscrizione dei protocolli». E su questo c’è da dire che a Bastia Umbra, un protocollo di intesa sulla legalità e passato di recenti in Consiglio Comunale.

 

All’incontro, cui hanno partecipato tante persone, oltre agli organizzatori, erano presenti anche il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, gli assessori Catia Degli Esposti e Claudia Lucia e il presidente del Consiglio di Bastia Umbra, Stefano Santoni. Tra il pubblico anche i vertici delle Forze dell’Ordine, Francesca Di Luca della Polizia di Stato commissario di Assisi, Marco Sivori, maggiore comandante della Compagnia dei Carabinieri della Città serafica.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*