Rivoluzione strisce blu a Perugia, da oggi si pagherà in centro

Strisce blu a Perugia, alcuni parcheggi a pagamento potrebbero diventare bianchi

Rivoluzione strisce blu a Perugia, da oggi si pagherà in centro La nuova rivoluzione della strisce blu entrerà da stamattina in alcune zone della città. In via Ripa di Meana e in via Bistoni entrano in funzione 194 stalli a pagamento, più altri 23 in piazza Italia. A Elce, Filosofi e Fontivegge è stata abolita la gratuita del parcheggio dalle 13,30 alle 16 (prima non si pagava), e le tariffe saranno in vigore per tutto il giorno. I pilomat in via Marzia e in piazza del Circo ritarderanno, forse di settimana.

Nel complesso saranno 105 gli spazi blu a 1,50 euro al giorno in zona Ripa di Meana. Sempre nella stessa zona 37 parcheggi saranno gratuiti. In via Victor Ugo Bistoni, di fronte alla stazione minimetrò, scendono invece a 89 (contro cento) i parcheggi a pagamento (sempre a 1,50 euro forfettarie). Qui la sosta si pagherà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30; per il resto della giornata e il sabato e la domenica saranno liberi.

LEGGI ANCHE: Strisce blu piazza Italia, spuntano primi problemi, rischio ingorgo

La tariffa delle 23 nuove strisce blu in piazza Italia invece la tariffa scatterà dalle 13 alle 20 (dal lunedì al venerdì) e dalle 8 alle 20, il sabato a 2,20 euro all’ora (i residenti potranno comunque parcheggiare gratuitamente 24 ore su 24). La tariffa è di 1,10 euro all’ora a Elce e in zona Filosofi e di 1,35 in tutta l’area intorno alla stazione.

Come annunciato mesi fa infatti, da lunedì qui la tariffa si pagherà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30. Attualmente invece esiste una finestra in cui il posteggio non si paga dalle 13,30 alle 16,30.

Nei parcheggi a Elce, Filosofi e Fontivegge la tariffa si pagherà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30. Costerà 1,10 euro all’ora a Elce e in zona Filosofi e di 1,35 in tutta l’area intorno alla stazione.

In via Pascoli scendendo da San Francesco al Prato sul lato sinistro, cambiano le tariffe: 1,50 al giorno dal lunedì al venerdì (13- 20) e il sabato dalle 8 alle 20, mentre fino ieri il costo era di 1,90 euro all’ora.

1 Commento

  1. Se si vuole disincentivare l’uso dell’automobile e incentivare invece l’uso del mezzo pubblico occorre aumentare il costo dei parcheggi e organizzare un servizio degli autobus molto efficiente e a basso costo (favorendo gli abbonamenti mensili e annuali per gli studenti e per alcune particolari categorie di lavoratori).

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*