![Consiglio comunale approvato il bilancio consuntivo 2018 di Afas Consiglio comunale approvato il bilancio consuntivo 2018 di Afas](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2017/09/FARMACIA-AFAS-678x381.jpg)
Consiglio comunale approvato il bilancio consuntivo 2018 di Afas
Il Consiglio ha poi approvato con 26 voti a favore ed un astenuto (Morbello) la pratica concernente il bilancio consuntivo 2018 di Afas. Nonostante le difficoltà congiunturali (crisi economica e modifiche normative intervenute nel settore) e gli importanti sconti applicati ai cittadini, questioni che si sono puntualmente riproposte nel 2018 – hanno ricordato nelle rispettive relazioni il presidente della II commissione Fioroni e l’assessore Bertinelli – Afas chiude il 2018 con un utile complessivo (gestione propria e per conto) di oltre 711mila euro, di cui 643mila dalla gestione propria delle farmacie del Comune di Perugia.
Prosegue il miglioramento del risultato positivo della gestione propria con aumento rispetto al 2017 di circa 170mila euro (+36%). Tale valore è imputabile all’incremento del valore della produzione (+280mila euro rispetto al 2017) determinato a sua volta dall’aumento del fatturato (+292mila euro rispetto al 2017).
La gestione finanziaria è in linea rispetto all’anno precedente, mentre si sono avuti effetti riduttivi sul risultato ante imposte, pari ad euro 884mila circa con un incremento di 208mila euro rispetto al 2017.
Il risultato netto d’esercizio, come sopra accennato, al netto delle imposte è in crescita rispetto al 2017 e si attesta sui 643mila euro.
In senso generale (gestione propria e gestione delegata delle farmacie di San Feliciano-Magione, Città della Pieve e Todi) Afas chiude il 2018 con risultato ante imposte pari ad oltre 1 milione di euro; la gestione propria registra un utile ante imposte di oltre 884mila euro cui si aggiunge l’erogazione della somma di 870mila euro al Comune di Perugia quale canone per la cessione del ramo d’azienda.
Nel 2018 Afas ha erogato sconti ai cittadini per oltre 725mila euro (contro i 497mila del 2017). Il fatturato al netto d’iva è pari a 20.914.014,99 di cui oltre 18 milioni per la gestione propria con un incremento di circa 793mila euro rispetto al 2017 pari al 3,95%.
L’attività dell’azienda è stata improntata anche nel 2018 alla storica vocazione istituzionale di Afas: le farmacie cioè si pongono a fianco del paziente cui è riservata un’assoluta centralità nel sistema salute.
Vanno in questa direzione i servizi aggiuntivi e gratuiti erogati, gli sconti effettuati, nonché la pressante attività di educazione sanitaria formativa, informativa e preventiva realizzata.
Tra le attività da segnalare, va evidenziato l’implementazione della carta dei servizi e del codice etico, la promozione del progetto Fidelity salus (attivate oltre 13mila fidelity card), l’avvio del progetto “Baby card” grazie alla collaborazione con Comune di Perugia e Regione dell’Umbria.
I risultati virtuosi evidenziati, nonostante la crisi perdurante del sistema farmacia, vanno ascritte alla ottimizzazione e razionalizzazione della risorse umane e finanziarie, ma soprattutto ad una nuova visione e gestione manageriale dell’azienda.
Afas ha compreso e messo in pratica un rinnovamento, costante e meticoloso, al fine di generare una nuova cultura del sistema farmacia che sta permettendo all’azienda di essere competitiva nel suo settore, in particolare arricchendo le sedi di contenuti (aumento della varietà dei settori merceologici, proposta di nuovi servizi, restyling delle sedi, valorizzazione delle professionalità dei farmacisti).
L’assessore Bertinelli ha confermato l’apprezzamento da parte dell’Amministrazione comunale per il lavoro svolto in questi anni dal cda di Afas, peraltro testimoniato dai risultati virtuosi ottenuti dall’azienda con utili di esercizio in costante crescita nel tempo.
Risultati raggiunti con il coinvolgimento diretto della forza-lavoro di Afas e senza mai trascurare il ruolo istituzionale delle farmacie pubbliche, ossia quello sociale.
A parere dell’assessore, pertanto, Afas si conferma come un’assoluta eccellenza della città di Perugia anche in considerazione del ruolo sociale ricoperto e degli importanti servizi destinati alla cittadinanza.
Ribadendo quanto detto in Commissione alcuni giorni fa, il consigliere del PD Zuccherini ha confermato che Afas è un’azienda in salute sia in virtù della continuità della gestione che del lavoro svolto giornalmente dai dipendenti con professionalità e passione.
In Commissione – ha continuato Zuccherini – si è discusso non soltanto dei numeri legati al bilancio, ma soprattutto dell’importante attività che le farmacie pubbliche svolgono a Perugia in termini sociali. Tra gli spunti più interessanti vi è stata la proposta, avanzata dallo stesso Zuccherini, di destinare parte del ricavato di Afas per il sostegno alle fasce più deboli della popolazione e per il sostegno alle tante onlus che quotidianamente sono impegnate in questo settore.
Nel preannunciare un voto a favore della pratica, il consigliere ha espresso l’auspicio che nel corso dell’attuale legislatura non si levino dai banchi della maggioranza proposte – da lui definite sbagliate – volte alla vendita di Afas, come invece accaduto nello scorso mandato.
Commenta per primo