Politiche 2018, le schede elettorali per Camera e Senato, come si vota? LE SCHEDE

Le modalità per votare sono due, l’elettore può tracciare una croce sul nome del candidato all’uninominale oppure il simbolo di uno dei partiti

Politiche 2018, le schede elettorali per Camera e Senato, come si vota? LE SCHEDE

Si voterà domenica 4 marzo dalle ore 7.00 alle ore 23.00 per l’elezione del Senato e della Camera. Sono 232 collegi uninominali per la Camera e 116 per il Senato, poi ci sono i collegi proporzionali, 63 per la Camera, 34 per il Senato, mentre 18 sono i deputati e i senatori eletti nella circoscrizione Estero. Rispetto alle passate elezioni si potrà votare solo nella giornata di domenica, quindi non ci sarà la possibilità di recarsi alle urne il lunedì.

Agli elettori saranno consegnate due schede – una per gli under venticinque che non possono votare per il Senato – con cui esprimeranno le loro preferenze per eleggere deputati e senatori.

La scheda è composta da due sezioni differenti. Ci sarà il nome del candidato uninominale (232 collegi per la Camera e 116 per il Senato) e i simboli dei partiti che compongono le coalizioni, o i singoli partiti, con a fianco i nomi dei candidati al plurinominale.

Le modalità per votare sono due, l’elettore può tracciare una croce sul nome del candidato all’uninominale oppure il simbolo di uno dei partiti. Il Rosatellum non prevede il voto disgiunto, quindi qualora l’elettore dovesse votare un candidato all’uninominale e una lista che non l’appoggia il voto verrebbe considerato nullo.

Nel caso in cui l’elettore esprima la sua preferenza nell’uninominale il suo voto al candidato viene esteso automaticamente alla lista e, nel caso di coalizione, sarà distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati delle liste stesse in quella circoscrizione elettorale. Nel caso in cui l’elettore voti invece per un partito – in coalizione o da solo – il voto verrà automaticamente assegnato al candidato dell’uninominale.

Le Schede in Umbria suddivisi per Collegi

Camera dei deputati – Collegio Umbria 1 – scheda rosa (Bettona, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Deruta, Magione, Marsciano, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno)

Camera dei deputati – Collegio Umbria 2 – scheda rosa (Assisi, Bastia Umbra, Bevagna, Cannara, Cerreto di Spoleto, Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Foligno, Fossato di Vico, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montefalco, Montone, Nocera Umbra, Norcia, Pietralunga, Preci, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sellano, Sigillo, Spello, Trevi, Umbertide, Valfabbrica, Valtopina)

Camera dei deputati – Collegio Umbria 3 – scheda rosa (Acquasparta, Allerona, Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Calvi dell’Umbria, Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Giorgio, Castel Ritaldi, Castel Viscardo, Fabro, Ferentillo, Ficulle, Fratta Todina, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Monte Gabbione, Monteleone di Spoleto, Monteleone d’Orvieto, Narni, Orvieto, Otricoli, Parrano, Penna in Teverina, Poggiodomo, Polino, Porano, San Gemini, San Venanzo, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Spoleto, Stroncone, Terni, Todi, Vallo di Nera)

Senato della Repubblica – Collegio Umbria 1 – scheda gialla (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Castiglione del Lago, Citerna, Città della Pieve, Città di Castello, Collazzone, Corciano, Costacciaro, Deruta, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Marsciano, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide, Valfabbrica)

Senato della Repubblica – Collegio Umbria 2 – scheda gialla (Acquasparta, Allerona, Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Bevagna, Calvi dell’Umbria, Campello sul Clitunno, Cannara, Cascia, Castel Giorgio, Castel Ritaldi, Castel Viscardo, Cerreto di Spoleto, Fabro, Ferentillo, Ficulle, Foligno, Fratta Todina, Giano dell’Umbria, Giove, Gualdo Cattaneo, Guardea, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Montefalco, Montegabbione, Monteleone di Spoleto, Monteleone d’Orvieto, Narni, Nocera Umbra, Norcia, Orvieto, Otricoli, Parrano, Penna in Teverina, Poggiodomo, Polino, Porano, Preci, San Gemini, San Venanzo, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spello, Spoleto, Stroncone, Terni, Todi, Trevi, Vallo di Nera, Valtopina)

Ecco il fac-simile delle schede

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*