![Da Perugia l'invito a donare per le ricerche per le malattie genetiche rare, sabato 18 novembre appuntamento in piazza IV novembre Da Perugia l'invito a donare per le ricerche per le malattie genetiche rare, sabato 18 novembre appuntamento in piazza IV novembre](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2021/04/piazza-IV-Novembre-Perugia-678x381.jpg)
Da Perugia l’invito a donare per le ricerche per le malattie genetiche rare
In occasione della trentaduesima edizione della Maratona di Fondazione Telethon, nella mattina di sabato 18 dicembre Rai 1 trasmetterà in diretta da piazza IV Novembre per sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Fonte Ufficio Stampa
Comune Perugia
La troupe di Rai1 sarà nel cuore dell’acropoli insieme al coordinatore regionale di Telethon per l’Umbria Giuseppe Ruberti, al vice coordinatore Paolo Gallina e ai volontari dell’associazione. Saranno presenti anche i ragazzi degli istituti superiori di Perugia “Cavour-Marconi-Pascal” e “Giordano Bruno”, che da anni sono a fianco di Telethon a sostegno della ricerca. A fare da cornice, anche gli sbandieratori di Gubbio, che si esibiranno per l’occasione.
In piazza, inoltre, per l’intero weekend, sarà possibile acquistare i cuori di cioccolato Telethon per sostenere la ricerca, in contemporanea con altre 3.000 città italiane.
Apertasi sabato scorso durante la puntata di “Ballando con le stelle”, la maratona no-stop a favore di Telethon proseguirà per tutta la settimana sulle tre reti Rai, così come su Radio Rai, sulla piattaforma RaiPlay e su RaiPlay Sound, e per la prima volta da quest’anno anche su Rai Italia. Per sensibilizzare quanti più cittadini sull’importanza della ricerca sulle malattie genetiche rare, anche la testata giornalistica regionale (Tgr), Tg1, Tg2, Tg3 e le altre testate Rai seguiranno con il consueto impegno la maratona Telethon, con approfondimenti sulla ricerca scientifica, sulle storie dei pazienti e sul coinvolgimento della rete territoriale Telethon impegnata nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Fino al 31 dicembre sarà possibile, infine, donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510 o sul sito www.telethon.it oltre che presso gli sportelli della Banca Nazionale del Lavoro.
Al momento, la raccolta fondi 2021 ha raggiunto circa 14 milioni. Nel 2020 sono stati donati più di 46 milioni di euro a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, che hanno permesso di offrire a molti pazienti, soprattutto bambini, e alle loro famiglie, in tutto il mondo, l’opportunità di una terapia genica.
“Dalla sua nascita Fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 592,5 milioni di euro, ha finanziato 2.720 progetti con 1.630 ricercatori coinvolti e più di 580 malattie studiate, alcuni dei quali anche nella nostra regione, grazie alle eccellenze mediche qui presenti. -ha spiegato il coordinatore per l’Umbria Giuseppe Ruberti- La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante la ricerca scientifica in ambito medico. Grazie proprio alla ricerca si sono potuti avere nuovi e concreti strumenti diagnostici che hanno permesso di migliorare e salvare la vita a tantissime persone colpite da malattie genetiche. È, quindi, fondamentale -ha concluso Ruberti- che ciascuno di noi faccia la sua parte come può, per aiutare chi ne ha bisogno, perché dagli studi sulle malattie genetiche rare derivano conoscenze utili anche per patologie più diffuse, con un impatto sul futuro di tutti.”
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione del Comune di Perugia.
Commenta per primo