Carlo Petrini chiude IN ITALY 2022, Festival dell’Università per Stranieri

Carlo Petrini chiude IN ITALY 2022, Festival dell'Università per Stranieri nell’ambito delle attività del corso di laurea “Made in Italy"

Carlo Petrini chiude IN ITALY 2022, Festival dell’Università per Stranieri

Sarà Carlo Petrini a chiudere IN ITALY 2022, il Festival delle culture del cibo e dell’ospitalità organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito delle attività del corso di laurea “Made in Italy, cibo e ospitalità”, l’innovativa triennale che unisce cibo e turismo.


Fonte Ufficio Stampa
Università per Stranieri di Perugia


Dopo i tre giorni (dal 4 al 6 maggio) che hanno visto succedersi incontri e tavole rotonde con esperti italiani e internazionali di enogastronomia e di turismo, e dopo la giornata di visita a Scheggino per conoscere di mercato del tartufo, Petrini, fondatore di Slow Food, terrà l‘intervento conclusivo della manifestazione, venerdì 27 maggio alle ore 16:00, nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga.

Inserito nel 2008 dal quotidiano inglese <<Guardian>> tra le 50 persone che potrebbero salvare il pianeta, Petrini si occupa di enogastronomia e agricoltura da quasi mezzo secolo. Ha contribuito alla nascita del periodico “Gambero Rosso” e di “Arcigola”, ha ideato importanti manifestazioni come Cheese, il Salone del Gusto di Torino e la biennale Terra Madre. Ha fondato Slow Food, l’associazione impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con l’ambiente e con gli ecosistemi, secondo i saperi e le tradizioni di cui sono custodi i territori. Autore di numerosi libri, nel 2020 ha pubblicato il volume “Terrafutura”, che propone un dialogo sull’ecologia integrale con Papa Francesco.

Petrini interverrà all’Università per Stranieri sul temaSistemi alimentari, rigenerazione e transizione ecologica”. Introdurranno, coordinando l’incontro, Giovanni Capecchi, Presidente del corso di laurea Made in Italy, cibo e ospitalità, e Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*