Diesel metano, chi è che non ci crede? La Torino-Pechino è in Asia

Diesel metano, chi è che non ci crede? La Torino-Pechino è in Asia

Diesel metano, chi è che non ci crede? La Torino-Pechino è in Asia Nella mattinata di venerdì 6 luglio 2018 l’equipaggio della spedizione automobilistica ecologica “Torino-Pechino 2018” ha lasciato il continente europeo ed ha finalmente toccato quello asiatico, varcando il confine geografico costituito dallo spartiacque della catena montuosa degli Urali.
Ciò è avvenuto a 35 chilometri da Ekaterinburg, capoluogo della Regione di Sverdlovsk e primo avamposto della Siberia storica, dopo che a partire dal giorno precedente, lasciando la Repubblica del Tatarstan, l’equipaggio, attualmente composto dal capospedizione Guido Guerrini e da Emanuele Calchetti e Marina Khololey, aveva attraversato la Regione di Kirov, la Repubblica di Udmurtia e il Territorio di Perm’, tutti facenti parte della Federazione Russa.

La “Torino-Pechino 2018” aveva preso il via ufficialmente il 16 giugno dal capoluogo del Piemonte dopo un prologo che aveva visto la Toyota Hilux alimentata con l’innovativo sistema diesel-metano partire da Cabo da Roca, in Portogallo, estremità occidentale dell’Europa. I chilometri percorsi dal veicolo dall’oceano Atlantico all’Asia sono stati poco meno di diecimila, mentre da Torino al confine continentale sono stati circa 6300. Ne rimangono adesso meno di 8000 per toccare le sponde del Pacifico a Vladivostok completando la traversata del continente euroasiatico da oceano a oceano. L’equipaggio proseguirà poi verso Pechino e rienterà in Europa attraverso le repubbliche centroasiatiche.

A livello di consumi, il viaggio sta facendo registrare dati molto positivi

A livello di consumi, il viaggio sta facendo registrare dati molto positivi: in regime di diesel-metano, il veicolo ha finora percorso circa 17,4 km con un litro di gasolio, quando la percorrenza abituale di un motore solo diesel di pari cilindrata è circa 9,5 km/l. Il serbatoio di metano della Hilux della Torino-Pechino, da 170 litri, contiene circa 35 metri cubi di gas naturale e, sempre in regime di diesel-metano, consente un’autonomia di poco superiore ai 1000 chilometri. In definitiva, se un normale Toyota Hilux solo diesel con un pieno di gasolio da 80 litri percorre in media 700-750 chilometri, l’equipaggio della “Torino-Pechino”, grazie all’apporto del metano, ha toccato i 1300 chilometri con 76 litri di gasolio.

Per tutti gli interessati ad avere maggiori informazioni sul viaggio e a seguire in tempo reale le avventure dei ragazzi della “Torino-Pechino”, tutto viene dettagliatamente raccontato nelle pagine Facebook e Vkontakte “Torino-Pechino 2018”, negli account di Instagam e Twitter “torpec2018” e nel sito internet www.torinopechino.com.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*