Tornano le Piogge e Temporali: Allerta della Protezione Civile
Tornano le Piogge – L’Italia si prepara a un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche, con la Protezione Civile che ha diramato un’allerta per la giornata odierna. La situazione sinottica a livello europeo è influenzata dalla presenza di una depressione di 998 hPa sull’Atlantico occidentale, accompagnata da una lacuna barica che si sposta gradualmente verso est, tra il Golfo di Biscaglia e la Francia. Questo scenario comporta un progressivo cedimento del campo barico, attualmente attorno ai 1015 hPa, sul bacino del Mediterraneo e centro-est Europa, in preparazione all’arrivo di una nuova perturbazione oceanica.
Con l’equinozio d’autunno che segna ufficialmente l’inizio della stagione alle 14:43 di oggi, le condizioni meteorologiche iniziano a deteriorarsi, soprattutto nei settori occidentali del paese. Già dal mattino, si prevede un incremento della nuvolosità con piogge e temporali che interesseranno la Sardegna. Nel pomeriggio, tali fenomeni si sposteranno verso la Sicilia settentrionale, per poi estendersi, tra sera e notte, a Lazio, Campania, Calabria tirrenica e Piemonte. Al contrario, nel Nordest e nelle aree adriatiche, sono previste schiarite che dureranno per tutta la giornata.
Il bollettino della Vigilanza Meteorologica Nazionale, aggiornato dalla Protezione Civile, riassume la situazione attuale e le previsioni per le prossime ore. Si segnalano precipitazioni sparse, anche di tipo temporalesco, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati di intensità moderata. Altre regioni interessate includono la Valle d’Aosta, il Piemonte settentrionale e occidentale, la Toscana meridionale, i settori occidentali del Lazio, la Campania settentrionale, e la Calabria centro-meridionale, nonché la Sicilia, con accumuli generalmente deboli, sebbene moderati sulla Sicilia occidentale e settentrionale.
In termini di visibilità, non sono previsti fenomeni significativi, mentre le temperature rimarranno stabili. Venti localmente forti sud-orientali sono attesi sulla Sardegna centro-meridionale e sulla Sicilia occidentale e meridionale, ma si prevede un graduale attenuamento. Il mare e il canale di Sardegna potranno presentarsi temporaneamente molto mossi, con un successivo calmarsi del moto ondoso.
La Protezione Civile ha emesso allerte specifiche per la giornata di oggi, 22 settembre 2024. È stata attivata una moderata criticità per rischio idraulico con allerta arancione per la pianura bolognese in Emilia Romagna. Un’ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla) è stata dichiarata per la bassa collina e la pianura romagnola, e per la bassa pianura orientale in Lombardia. Inoltre, diverse zone della Sicilia hanno ricevuto un’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico, coprendo il nord-orientale, il versante tirrenico e le isole Eolie e Egadi.
Le autorità raccomandano alla popolazione di prestare attenzione e seguire le indicazioni fornite dai bollettini ufficiali, in considerazione delle condizioni meteorologiche in rapido cambiamento che potrebbero influenzare la sicurezza pubblica.
Commenta per primo