Tempo instabile in arrivo: possibile fase fredda a Natale

Anticiclone robusto previsto in settimana, peggioramenti verso il weekend

Tempo instabile in arrivo: possibile fase fredda a Natale

Tempo instabile in arrivo: possibile fase fredda a Natale

Un robusto anticiclone si espanderà sull’Italia nei primi giorni della prossima settimana, garantendo condizioni di stabilità con temperature in aumento. Il campo barico sarà sostenuto, con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa, e favorirà un clima mite, specialmente in quota. Tuttavia, questa fase di tranquillità potrebbe subire un’interruzione significativa entro il weekend, con l’arrivo di impulsi instabili e possibili affondi polari verso il periodo natalizio.

Impulsi instabili e neve sulle Alpi
Nelle prossime ore, un impulso instabile in risalita da sud-ovest porterà piogge e temporali, in particolare sulla Sardegna. Questo sistema, entro domani, si estenderà alle regioni centrali della Penisola, con fenomeni più intensi sul versante tirrenico, coinvolgendo successivamente gran parte del territorio nazionale. Le temperature saranno in rialzo, ma consentiranno ancora nevicate sull’Appennino centrale oltre i 1700-1900 metri e a quote più basse sui rilievi del Nord.

Nel weekend, un fronte freddo collegato a una depressione sulla Scandinavia lambirà l’Italia, causando un aumento dell’instabilità. Sabato sono previste precipitazioni sulle regioni tirreniche e sulle Alpi occidentali, con neve oltre i 600-800 metri. Instabilità residua si manifesterà sulla Romagna e le Marche, mentre domenica il maltempo sarà limitato al Sud, con un calo delle temperature che scenderanno sotto la media stagionale.

Evoluzione verso Natale: clima dinamico e freddo possibile
Nonostante l’anticiclone porterà stabilità a inizio settimana, questa fase potrebbe risultare breve. La pressione sull’Europa occidentale favorirà giornate asciutte e soleggiate, ma con la formazione di nebbie e nubi basse in alcune aree. Le temperature aumenteranno, con valori anche di 5-6 gradi sopra la media stagionale tra martedì e mercoledì.

Con l’avvicinarsi del weekend successivo, è possibile che l’anticiclone ceda sotto la spinta di un fronte polare, aprendo la strada a nuovi impulsi freddi. Tali dinamiche potrebbero accentuarsi verso le festività natalizie, con scenari caratterizzati da instabilità e un aumento delle probabilità di episodi nevosi, soprattutto sulle regioni settentrionali e lungo l’Appennino centrale.

Prossimi eventi meteo principali:

Lunedì e martedì: alta pressione e clima mite con possibili nebbie.
Mercoledì: temperature sopra la media, cieli sereni o poco nuvolosi.
Weekend: peggioramento con neve a quote medie e instabilità.
Settimana prima di Natale: possibile arrivo di impulsi polari.
L’evoluzione per le prossime settimane rimane incerta, ma i segnali attuali indicano un rafforzamento del vortice polare, che potrebbe aumentare la frequenza di impulsi freddi e instabili sull’Italia. Proseguiranno gli aggiornamenti per monitorare gli sviluppi verso le festività natalizie.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*