Settimana tra sole e forti escursioni termiche, gelate nella notte
Settimana tra sole – Situazione sinottica che vede l’Italia lambita parzialmente da un campo d’alta pressione che si erge dalle Isole Azzorre fin verso una parte delle Isole Britanniche; in sede oceanica si raggiungono massimi di 1030 hPa. Un lobo del vortice polare si trova sulla Scandinavia, con valori di pressione al suolo fino a 970 hPa. Ultimi giorni di gennaio che vedranno ancora clima freddo a causa delle correnti dai quadranti settentrionali ma comunque in attenuazione. Vediamo allora l’evoluzione meteo per questa giornata.
PREVISIONI METEO PER OGGI
Meteo oggi – Queste le previsioni meteo per la giornata odierna: Al Nord: Al mattino velature in transito su tutti i settori. Al pomeriggio attese ampie schiarite sui settori alpini e prealpini. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli in prevalenza sereni. Al Centro: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio attese poche variazioni, con nuvolosità alta in transito. In serata tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità. Al Sud e sulle Isole: Al mattino stabilità diffusa, con nuvolosità irregolare tra Puglia e Sicilia. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli poco nuvolosi.
GELATE IN QUESTI GIORNI
Mattinata molto fredda questa d’inizio settimana con valori al di sotto dello zero anche in pianura e gelate diffuse su buona parte dell’Italia. Condizioni meteo stabili nel corso dei prossimi giorni ma anche temperature in linea con le medie o di poco al di sotto. Valori diurni che risulteranno in lieve aumento su tutta la Penisola mentre di notte avremo ancora valori sotto lo zero con gelate diffuse. Solo con l’arrivo del primo weekend di febbraio alcuni modelli mostrano un aumento termico più marcato.
COME SARÀ L’AVVIO DEL MESE DI FEBBRAIO?
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli meteo che mostrano per i primi giorni di febbraio condizioni meteo asciutte in Italia con temperature per lo più nella norma. L’alta pressione sull’oceano Atlantico dovrebbe infatti spingersi sull’Europa centro-occidentale a causa di un vortice polare più compatto con una vorticità molto accentuata sul comparto canadese. Attenzione però al freddo da est che potrebbe comunque interessare l’Italia portando clima freddo anche se mediamente secco. /Centro meteo italiano
Commenta per primo