Ondata di Calore Estivo: Italia Divisa tra Caldo e Maltempo

Il weekend porta un’esplosione di calore al centro-sud e Isole

Ondata di Calore Estivo: Italia Divisa tra Caldo e Maltempo

Ondata di Calore Estivo: Italia Divisa tra Caldo e Maltempo

Saluti ai nostri lettori dal Centro Meteo Italiano. Questo weekend, l’Italia si trova divisa tra un’ondata di calore estiva e condizioni di maltempo. Un’area di bassa pressione sulla Penisola Iberica sta guidando correnti calde dal nord Africa verso il Mediterraneo centro-meridionale, rafforzando l’anticiclone subtropicale. Questo porta stabilità e calore estivo al centro-sud dell’Italia, mentre al nord, infiltrazioni umide porteranno acquazzoni e forti temporali.

La prima ondata di calore intensa dell’estate sta colpendo parte dell’Italia. Mentre al nord si prevedono acquazzoni e temporali, al centro-sud e sulle Isole domina la stabilità. L’anticiclone subtropicale, alimentato da correnti calde nord africane, provoca un ulteriore aumento delle temperature, superando le medie stagionali di 8-10°C. Oggi, si prevedono valori massimi ampiamente superiori ai +30°C nelle aree interne del centro-sud e sulle Isole, con picchi di +35°C in Puglia, Basilicata, Sicilia e fino a +37/+38°C in Sardegna. Al nord, le temperature saranno più moderate a causa della copertura nuvolosa, con valori medi tra i +26/+28°C, tranne in Romagna, dove si potrebbero raggiungere i +31/+32°C.

Domenica si prevede il picco del calore. L’arrivo della lacuna barica sul nord Italia alimenta il richiamo sciroccale sul centro-sud Italia. Le isoterme a 850 hPa raggiungeranno i +22/+23°C al sud e sulle Isole e la ventilazione meridionale causerà un ulteriore aumento delle temperature. Si prevedono punte di +38/+39°C tra il nord della Puglia e la Basilicata, grazie anche agli effetti favonici locali. Si prevedono punte di +35/+37°C sulla Sicilia orientale, mentre sul resto del centro-sud, Romagna e Sardegna orientale si supereranno i +30°C, ad eccezione delle coste tirreniche dove la ventilazione limiterà l’aumento termico.

All’inizio della settimana, un vortice di bassa pressione si sposterà verso est, permettendo l’ingresso di masse d’aria relativamente più fresche. Lunedì si prevede un calo delle temperature su tutta l’Italia, con le temperature massime che scenderanno sotto i +30°C al centro-nord, in Sardegna e in Campania; ancora caldo all’estremo sud e in Sicilia con picchi di +33/+35°C, ma con valori massimi in ulteriore calo martedì, sebbene rimarranno sopra le medie del periodo.

da il centrometeoitaliano.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*