Maltempo in arrivo: piogge e temporali su gran parte del Centro-Nord

Protezione Civile allerta per fenomeni intensi nel weekend al Nord-Ovest

Maltempo in arrivo in Umbria: attesa allerta gialla

Maltempo in arrivo: piogge e temporali su gran parte del Centro-Nord

Maltempo in arrivo – Le condizioni meteorologiche in Italia continuano a essere segnate da instabilità, nonostante un vasto campo di alta pressione che domina il Mediterraneo e l’Europa. Secondo il bollettino di vigilanza della Protezione Civile, il Paese si trova esposto a un flusso di correnti umide che, anche oggi, provocherà diffuse coperture nuvolose e rovesci sparsi. Le aree maggiormente colpite nelle prossime ore saranno il Centro-Nord, con piogge più intense previste su Toscana, Umbria, Marche e le regioni del Nord-Est.

Previsioni per i prossimi giorni: instabilità persistente

L’instabilità meteo persisterà nei giorni successivi, a causa di una vasta circolazione depressionaria che si sta formando sull’Europa occidentale, con un asse che si spinge verso la Penisola Iberica. Questa area di bassa pressione si muoverà lentamente verso est, mantenendo condizioni instabili su gran parte d’Italia, con un impatto più marcato sulle regioni del Centro-Nord e sulla Sardegna. Le temperature, tuttavia, si manterranno su valori superiori alla media stagionale di circa 2-4 gradi, su buona parte della Penisola.

Allerta maltempo per il Nord-Ovest

Particolare attenzione è richiesta per il weekend, quando si prevede una vasta saccatura depressionaria che interesserà le regioni del Nord-Ovest e la Sardegna. La situazione sinottica vedrà una goccia fredda in quota tra la Penisola Iberica e il Mediterraneo occidentale, che genererà condizioni di maltempo con possibili temporali intensi e localmente a carattere di nubifragio. Le giornate di sabato e domenica saranno quindi segnate da forte maltempo su queste aree, mentre il resto della Penisola vedrà un graduale miglioramento grazie alla presenza di un promontorio anticiclonico che si estenderà dal Mediterraneo orientale.

Dettagli del bollettino di vigilanza

Secondo il bollettino della Protezione Civile, il maltempo interesserà con intensità diverse molte regioni. Le aree più colpite nelle prossime ore saranno:

  • Toscana meridionale e Lazio settentrionale, dove sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, con quantitativi cumulati da moderati a elevati.
  • Toscana centro-settentrionale, Umbria occidentale, Lazio nord-orientale, Sardegna orientale e meridionale, con piogge sparse e temporali, con quantitativi cumulati generalmente moderati.
  • Precipitazioni isolate, ma localmente intense, su Friuli Venezia Giulia occidentale, Veneto, Appennino emiliano, Romagna, Liguria di Levante, Marche settentrionali ed occidentali, oltre che sulle restanti aree di Sardegna e Umbria, con quantitativi che variano da deboli a moderati.
  • Precipitazioni isolate, anche temporalesche, interesseranno il Molise occidentale, i settori tirrenici della Campania meridionale e della Basilicata, alcune zone interne della Calabria e della Sicilia occidentale e settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, ma localmente moderati, in particolare sulle isole dello Stretto di Sicilia.

Temperature superiori alla media

Nonostante l’instabilità meteorologica, le temperature rimarranno al di sopra della media stagionale su buona parte dell’Italia. Si registreranno valori tra i 2 e i 4 gradi oltre il normale, una condizione che durerà per diversi giorni, contribuendo a mantenere un clima relativamente mite, soprattutto nelle ore diurne. Tuttavia, la presenza di aria umida e la copertura nuvolosa non consentiranno significativi sbalzi termici tra giorno e notte.

Prossimi aggiornamenti

La situazione è in continua evoluzione, e la Protezione Civile monitorerà costantemente l’andamento del maltempo, emettendo ulteriori avvisi in caso di peggioramenti. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti ufficiali e di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche, soprattutto nelle aree già colpite da fenomeni intensi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*