Maltempo in arrivo per l’Immacolata: vento, piogge e neve

Previsioni meteo: forte perturbazione interessa Umbria e Sud

Maltempo in arrivo per l'Immacolata: vento, piogge e neve

Maltempo in arrivo per l’Immacolata: vento, piogge e neve

Maltempo in arrivo – La festività dell’Immacolata si preannuncia all’insegna del maltempo in molte regioni italiane. A partire dal 4 dicembre, una vasta perturbazione proveniente dal Polo Nord si estenderà sull’Europa per poi raggiungere il Mar Mediterraneo, con effetti diretti su diverse zone dell’Italia. Tra i fenomeni più rilevanti ci sono i venti forti, le piogge intense e, in alcune aree, la neve che scenderà anche in pianura.

Secondo le previsioni dell’esperto Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, i versanti adriatici e il Sud dell’Italia saranno le aree maggiormente colpite dal maltempo, con piogge e vento già a partire dal 4 dicembre. Tuttavia, la giornata di giovedì 5 dicembre si prevede come quella più intensa in termini di precipitazioni, che saranno particolarmente abbondanti nelle regioni dell’Abruzzo e del Molise, con neve a partire dai 900-1200 metri. Le temperature caleranno ulteriormente a causa dei venti freddi che soffieranno dai quadranti nord-orientali.

Il maltempo si intensificherà nel weekend dell’Immacolata, a partire da sabato 7 dicembre, quando l’aria fredda raggiungerà le Alpi e si riverserà sul Mediterraneo. La Porta della Bora (Alpi Giulie) sarà uno dei punti di accesso principali per l’aria fredda, provocando un peggioramento delle condizioni meteorologiche soprattutto al Nord. In serata, le precipitazioni nevose interesseranno le Alpi e le Prealpi, con nevicate localizzate anche nelle pianure di Piemonte, Lombardia, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Domenica 8 dicembre, l’arrivo di venti di Maestrale e Libeccio porterà raffiche fino a oltre 90 km/h, causando mareggiate significative lungo le coste della Liguria, della Toscana, sulle coste tirreniche e in Sardegna. L’Umbria, insieme a Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia, sarà una delle regioni maggiormente esposte a forti piogge e nevicate. La neve scenderà sugli Appennini a quote più basse, causando disagi in molte aree montane e collinari.

Le previsioni indicano un miglioramento generale del tempo al Nord, dove le condizioni meteo si stabilizzeranno, mentre il maltempo continuerà a concentrarsi sulle aree centro-meridionali dell’Italia. Le piogge e le nevicate interesseranno ancora le regioni appenniniche, con un ulteriore abbassamento delle temperature. Nella settimana successiva, il clima si prevede ancora più rigido, con un ulteriore calo termico in gran parte dell’Italia.

Dettaglio previsioni giornaliere:

Mercoledì 4 dicembre: Al Nord cielo in prevalenza poco nuvoloso. Al Centro, piogge sulle Adriatiche e precipitazioni sparse al Sud.
Giovedì 5 dicembre: Al Nord, bel tempo con temperature più fredde. Al Centro, maltempo su Abruzzo e Molise, con neve a 850 metri. Al Sud, condizioni di maltempo diffuso con nubifragi in Sicilia, Calabria e Puglia.
Venerdì 6 dicembre: Al Nord, cielo sereno. Al Centro, bel tempo prevalente. Al Sud, ultime piogge sulle regioni ioniche.
Weekend dell’Immacolata: Peggioramento meteo, con venti forti, piogge intense e nevicate in molte aree.
Con l’approssimarsi della festività, il maltempo continuerà a rappresentare una sfida per le regioni colpite, in particolare per quelle centrali e meridionali, dove i fenomeni più intensi potrebbero causare disagi nelle attività quotidiane e nei trasporti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*