Irruzione di aria fredda da venerdì: neve a bassa quota

Piogge sparse oggi e domani, ma migliora da domenica

Irruzione di aria fredda da venerdì: neve a bassa quota

Irruzione di aria fredda da venerdì: neve a bassa quota

Irruzione di aria fredda – A partire da venerdì 29 novembre, una massa di aria fredda di origine artica irromperà sull’Italia, causando il ritorno della neve a bassa quota. Secondo le previsioni fornite da Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, la perturbazione non interesserà direttamente il Nord Italia, ma il Centro e il Sud vedranno l’arrivo di piogge e temporali, accompagnati da un rinforzo dei venti di Bora e Grecale, più freddi.

Fino a venerdì, il tempo sarà caratterizzato da piogge sparse su alcune zone, in particolare su Toscana e Lazio, con un miglioramento temporaneo giovedì, quando si registrerà un passaggio a condizioni più stabili, seppur con la possibilità di nebbia su pianure e coste del Centro Italia. L’aria fredda, tuttavia, inizierà a manifestarsi sulle Alpi e si sposterà gradualmente verso sud.

Da venerdì, la perturbazione artica interesserà principalmente le regioni centrali e meridionali, portando un abbassamento delle temperature e una decisa diminuzione delle condizioni di stabilità. Già in serata, il maltempo raggiungerà il Sud Italia, dove si verificheranno piogge e temporali. Il picco delle precipitazioni è previsto per sabato, con neve a bassa quota nelle regioni adriatiche e al Sud. Le nevicate interesseranno in particolare le zone collinari, a partire da 600 metri al Centro e da 800-900 metri al Sud. La neve scenderà fino a quote più basse a causa dell’arrivo di venti freddi e del rinforzo dei fenomeni atmosferici.

Nel dettaglio, la giornata di mercoledì 27 novembre vedrà piogge limitate al Nordest, mentre al Centro sono previsti piovaschi sparsi su Toscana, Umbria e Lazio. Il Sud resterà con tempo stabile. Giovedì 28, invece, la situazione migliorerà al Nord, dove il tempo risulterà prevalentemente stabile, seppur con una visibilità ridotta a causa di nebbie. Al Centro Italia, si alterneranno nebbie e cieli nuvolosi, mentre al Sud continuerà a esserci un bel tempo prevalente.

Venerdì 29 novembre segnerà un cambiamento più drastico, con l’arrivo dei venti freddi da nordest e un peggioramento del tempo al Centro. Le precipitazioni colpiranno soprattutto le regioni adriatiche. Già in serata, il Sud vedrà un progressivo peggioramento, con l’arrivo di rovesci.

Per il weekend, il nucleo di aria fredda rimarrà attivo, con sabato 30 novembre caratterizzato da neve a bassa quota nelle regioni Centro-Sud, mentre il Nord rimarrà soleggiato. Le temperature subiranno un abbassamento notevole, con valori diurni che non supereranno i 10°C in città come Roma, Firenze e Napoli. A partire da domenica 1 dicembre, il tempo migliorerà, ma rimarrà freddo, con le temperature che si manterranno basse per tutta la settimana.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni:

  • Mercoledì 27 novembre
    Nord: Piogge localizzate sul Nordest.
    Centro: Piovaschi occasionali su Toscana, Umbria e Lazio.
    Sud: Tempo stabile.
  • Giovedì 28 novembre
    Nord: Tempo stabile, ma uggioso e localmente nebbioso.
    Centro: Tra nebbie e nubi irregolari.
    Sud: Bel tempo prevalente.
  • Venerdì 29 novembre
    Nord: Sole prevalente, venti da nordest.
    Centro: Venti più freddi e tempo instabile sulle Adriatiche.
    Sud: Maltempo in arrivo già in serata con rovesci.
  • Tendenza per il weekend (30 novembre – 1 dicembre)
    Sabato 30 novembre: Neve a bassa quota nel Centro-Sud, sole al Nord.
    Domenica 1 dicembre: Migliora leggermente, ma rimane freddo con cielo prevalentemente sereno.

Con l’irruzione dell’aria fredda e l’arrivo della neve a bassa quota, si consiglia di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo, soprattutto per chi si trova nelle aree adriatiche e al Sud. Le temperature si abbasseranno sensibilmente, e chiunque debba spostarsi è invitato a tenere in considerazione la possibile instabilità del tempo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*