E’ arrivato il maltempo in Umbria, pioggia e calo della temperatura

E' ripreso per ora il normale corso dell'autunno, con queste abbondanti piogge che potranno alleviare la siccità

 Maltempo in Umbria è allerta gialla per la nostra regione

E’ arrivato il maltempo in Umbria, pioggia e calo della temperatura

L’Italia è stata ormai raggiunta da una prima perturbazione nord-atlantica di stampo pienamente autunnale, dopo un mese di ottobre eccezionalmente secco nel quale lo strapotere anticiclonico ha sempre deviato i sistemi perturbati. Si tratta di una perturbazione particolarmente intensa, che sta favorendo la genesi di una profonda circolazione depressionaria.

Il vortice ciclonico sarà ben strutturato sull’Italia anche per i primi giorni della settimana. Le precipitazioni risulteranno abbondanti e non sono esclusi ulteriori fenomeni anche di forte intensità, che potrebbero degenerare in violenti nubifragi. L’autunno è tornato quindi a pieno regime e queste piogge così importanti rappresentano davvero una grande novità.

Assieme alle piogge, è già giunta la neve in montagna sulle Alpi, ma lo farà in parte anche in Appennino fino a quote di bassa montagna. L’acuta ondata di maltempo non si esaurirà facilmente, anche perché attorno a metà settimana potrebbe aversi una nuova recrudescenza delle precipitazioni specie sul Sud Italia, per un secondo impulso perturbato.

METEO LUNEDI’ 6 NOVEMBRE, ITALIA IN BALIA DEL MALTEMPO
Il vortice di bassa pressione, posizionato a ridosso della Corsica, favorirà condizioni meteo improntate al maltempo su gran parte dello Stivale. Le piogge ed i temporali raggiungeranno anche il Sud, mentre l’aria fredda dalla Francia irromperà sull’Italia attraverso la Valle del Rodano. Quello che si andrà a realizzare sarà uno scenario decisamente consono al tardo autunno/inizio inverno.

Il raffreddamento favorirà nevicate anche in Appennino Settentrionale e sui monti della Sardegna attorno ai 1200 metri. Continuerà a nevicare sull’Arco Alpino, fino attorno ai 1000 metri di quota tra Alpi Cozie e Marittime. I venti soffieranno sostenuti, in rotazione antioraria attorno al vortice depressionario.

METEO MARTEDI’ E MERCOLEDI’ CON PIOGGE, TEMPORALI E NEVE
Piogge e temporali sparsi insisteranno su gran parte della Penisola e delle Isole, con coinvolgimento maggiore della fascia centro-meridionale tirrenica ove non mancherà il rischio di nuovi locali nubifragi. Rovesci e temporali risulteranno comunque piuttosto frequenti, pur con alternanza di schiarite.

Al Nord Italia avremo precipitazioni più sporadiche, ma mercoledì la ritornante perturbata potrebbe riportare piogge temporaneamente più abbondanti in Val Padana. Continueranno ad aversi nevicate su Alpi ed Appennino, ma a quote gradualmente più elevate per un lieve rialzo delle termiche in quota.

METEO COMPROMESSO A LUNGO
La circolazione ciclonica sui mari italiani verrà probabilmente alimentata a metà settimana da un nuovo impulso perturbato in arrivo dalla Francia. Scenario favorevole alle piogge nel complesso anche abbondanti specie su parte del Centro-Sud, mentre dovrebbe esserci una probabile minore influenza del maltempo al Settentrione.

AUTUNNO NOVEMBRE CON LE GRANDI PIOGGE, LA SVOLTA
E’ ripreso per ora il normale corso dell’autunno, con queste abbondanti piogge che potranno alleviare la siccità, ancora molto pesante su diverse zone d’Italia. Il ritorno di piogge di questa portata in diverse regioni e soprattutto al Nord-Ovest rappresenta una notizia clamorosa, visto che in alcune zone non era praticamente caduta una goccia d’acqua negli ultimi mesi.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Il meteo resterà instabile sino alla fine della prima decade di novembre, poi potrebbe aprirsi una fase più asciutta con la parziale espansione dell’anticiclone da ovest. Novembre promette comunque una fase molto movimentata e potrebbero presto seguire i primi freddi invernali verso l’Italia, se l’anticiclone non si radicherà nuovamente sul Mediterraneo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*