Cambio climatico Italia si prepara per settimana meteo instabile

Cambio climatico Italia si prepara per settimana meteo instabile

Cambio climatico Italia si prepara per settimana meteo instabile

Cambio climatico Italia – Il Centro Meteo Italiano anticipa un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche per l’Italia. L’inizio della prossima settimana vedrà l’arrivo di una goccia fredda, che porterà con sé un meteo instabile e un calo delle temperature in tutto il Paese.

Il fine settimana ha segnato la fine del caldo, grazie a un cambio di circolazione atmosferica. L’anticiclone nord africano si è spostato verso est, permettendo l’ingresso di correnti più fresche dal centro Europa. Questo ha portato a un calo delle temperature e a un peggioramento del meteo, soprattutto al nord e in parte del centro Italia. Questo cambio di circolazione ha anche favorito un ricambio d’aria, con il pulviscolo sahariano che sta gradualmente lasciando l’Italia.

L’inizio della settimana vedrà l’ingresso della goccia fredda sul Mediterraneo centrale, posizionandosi tra la Sardegna e il medio Tirreno. Si prevede una giornata con molte nubi al nord, associate a piogge e temporali, in particolare tra l’Emilia-Romagna, il basso Piemonte, la Liguria e il basso Veneto. Non si esclude la possibilità di qualche goccia di pioggia anche su Lombardia e Trentino. Il meteo sarà inizialmente stabile al centro-sud, salvo qualche pioggia sulle Marche e sulla Sardegna occidentale. Nel corso del pomeriggio, si prevedono acquazzoni e temporali sparsi al centro e in Sardegna, mentre al sud e in Sicilia il tempo sarà stabile, ma con nubi in progressivo aumento. Si prevede un peggioramento in serata su Sicilia e Calabria, con deboli piogge in arrivo durante la notte.

Martedì, la goccia fredda stazionerà sul centro Italia, portando un meteo decisamente instabile su gran parte del Paese. Si prevedono acquazzoni e temporali di forte intensità, soprattutto al centro-nord, accompagnati da grandinate. I fenomeni saranno comunque alternati a pause asciutte. Le temperature subiranno un ulteriore calo, con valori massimi mediamente non oltre i +23/+25°C, ovvero al di sotto delle medie del periodo, fatta eccezione per i settori ionici dove si potranno toccare localmente i +30°C.

Mercoledì, si prevede ancora instabilità al nord e in parte del centro, mentre al sud il tempo migliorerà. La seconda parte della settimana, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, vedrebbe il ritorno dell’alta pressione nord africana, portando stabilità e temperature che si porteranno nuovamente al di sopra delle medie del periodo. Questo segna un ritorno alla normalità dopo una settimana di meteo instabile e temperature più fresche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*