![Alta pressione in rimonta, ma ancora temporali pomeridiani Alta pressione in rimonta, ma ancora temporali pomeridiani](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/08/meteo_caldo_temporali-678x381.jpg)
Alta pressione in rimonta, ma ancora temporali pomeridiani
Dopo il passaggio di una blanda saccatura in quota durante il weekend, che ha causato temporali in molte zone d’Italia, i valori di geopotenziale stanno nuovamente aumentando sul Mediterraneo. Attualmente, una profonda depressione con un minimo al suolo di circa 980 hPa si trova a sud dell’Islanda, mentre un promontorio anticiclonico è in rimonta sull’Europa centro-occidentale. La Penisola Italiana si trova sul bordo orientale di questa figura barica, con infiltrazioni fresche in quota dai quadranti settentrionali.
Nei prossimi giorni, si prevede l’espansione da ovest dell’anticiclone delle Azzorre, che porterà un apporto di umidità. Le condizioni meteo in Italia saranno generalmente stabili, ma durante le ore pomeridiane si svilupperanno acquazzoni e temporali, soprattutto sui settori alpini e lungo la dorsale appenninica, con possibili sconfinamenti verso le pianure. Anche nelle zone interne della Sicilia si potranno verificare fenomeni pomeridiani.
Le temperature sono in lento e costante aumento, attualmente superiori di 2-4 gradi rispetto alla media su tutta l’Italia. Entro il secondo weekend di agosto, diversi modelli mostrano un ulteriore rinforzo dell’anticiclone, con un rialzo termico sempre più marcato. Le condizioni meteo stabili e le anomalie positive potrebbero raggiungere i 5-6 gradi tra sabato e domenica, perdurando per molti giorni.
Tendenza meteo: intensa ondata di caldo possibile sull’Europa entro Ferragosto
Le previsioni meteo per Ferragosto sono ancora incerte a causa della distanza temporale di oltre 10 giorni. Tuttavia, le ultime proiezioni dei modelli non indicano un cambio di circolazione verso un clima più mite. Anzi, i giorni precedenti il Ferragosto potrebbero vedere una bolla d’aria molto calda risalire dal Mediterraneo verso l’Europa centro-orientale, con anomalie positive di temperatura fino a 10 gradi.
In sintesi, l’alta pressione in rimonta sul Mediterraneo porterà condizioni meteo stabili in Italia, ma con temporali pomeridiani sui rilievi. Le temperature continueranno a salire, con un possibile ulteriore aumento entro il secondo weekend di agosto. L’Europa potrebbe affrontare un’intensa ondata di caldo entro Ferragosto, con temperature significativamente superiori alla media.
Commenta per primo