Due emendamenti approvati, Gentili (FI) soddisfatto del risultato
Edoardo Gentili, consigliere comunale di Forza Italia, ha ottenuto l’approvazione di due emendamenti alle linee programmatiche di mandato 2024-2029 del Comune di Perugia. Il primo riguarda le carceri, con l’obiettivo di migliorare la tutela dei diritti umani dei detenuti. Il secondo è rivolto alla promozione del centro storico della città.
Il primo emendamento, presentato da Gentili, si concentra sui diritti umani dei detenuti all’interno del sistema carcerario di Perugia. L’obiettivo dell’emendamento è stabilire una collaborazione più stretta tra la casa circondariale e l’amministrazione comunale, creando un protocollo unitario per favorire il reinserimento sociale dei detenuti. Il protocollo prevede che i detenuti possano contribuire con il loro lavoro a beneficio del Comune, agevolando così il loro ritorno alla vita sociale.
In merito all’approvazione, Gentili ha espresso il suo orgoglio per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza del tema per Forza Italia, da sempre in prima linea per i diritti dei detenuti. Ha ricordato anche il suo impegno pubblico, già annunciato lo scorso 5 luglio durante la maratona oratoria sui suicidi in carcere, organizzata dalla Camera Penale di Perugia. “Avevamo promesso un lavoro concreto sul tema e oggi, con l’approvazione dell’emendamento, abbiamo fatto un primo passo in quella direzione”, ha dichiarato. Ora il prossimo obiettivo sarà trasformare quanto scritto nelle linee programmatiche in azioni concrete.
Il secondo emendamento approvato riguarda la valorizzazione del centro storico di Perugia, una zona che rappresenta il cuore pulsante della città per le sue istituzioni, attività commerciali e attrazioni turistiche. Gentili ha sottolineato come, nelle linee programmatiche originarie, mancasse un riferimento esplicito a una strategia dedicata al centro storico. Ha quindi proposto di includere misure specifiche per promuovere questa zona, in continuità con il lavoro portato avanti dall’Amministrazione Romizi.
Il consigliere ha evidenziato l’importanza del centro storico per la città, non solo come luogo simbolico, ma anche come centro di eventi di rilevanza nazionale e internazionale, e sede delle principali attività culturali, professionali e commerciali. “Non possiamo dimenticare che nel centro storico di Perugia si trovano le principali istituzioni e la maggior parte dei centri universitari e di alta formazione. È fondamentale prevedere politiche che ne aumentino l’attrattività e la vivibilità, sia per i residenti che per gli studenti”, ha affermato Gentili.
Nonostante il successo degli emendamenti su carceri e centro storico, Gentili ha espresso rammarico per la bocciatura di altre proposte, tra cui quelle riguardanti la promozione di Perugia come città universitaria, la standardizzazione dei dehors e la riapertura delle licenze per spettacoli pubblici nel centro storico. Tuttavia, ha annunciato che su questi temi verranno presentati specifici ordini del giorno nelle prossime settimane.
La soddisfazione di Gentili deriva dal fatto che, pur essendo all’opposizione, è riuscito a ottenere risultati tangibili, dimostrando come anche da questa posizione si possa influenzare positivamente l’azione dell’amministrazione comunale. “Il nostro lavoro in Consiglio comunale continuerà con responsabilità, cercando di valorizzare al meglio il ruolo che ci è stato assegnato”, ha concluso.
Commenta per primo