Welcome days on sustainability, Unistrapg dal 4 al 6 ottobre 2022

UnistraPg capofila progetto Ue, 3mln € sicurezza idrica, alimentare e transizione energetica

Welcome days on sustainability, Unistrapg dal 4 al 6 ottobre 2022

Dal 4 al 6 ottobre prossimi tutta la comunità dell’Università per Stranieri di Perugia – docenti, personale amministrativo e rappresentanze studentesche – darà vita ad un vasto programma di iniziative dedicato all’accoglienza degli studenti.

Tema centrale della tre giorni di benvenuto alle matricole e a coloro che già frequentano i corsi è la sostenibilità, di cui verrà illustrata la strategia d’Ateneo e le sue declinazioni operative in servizi, attività e progetti per l’anno accademico 2022/2023.

Accreditato dal Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, l’evento si comporrà di momenti di approfondimento teorico sulle tematiche della pace e della sostenibilità ambientale ed economica, ma anche di sessioni illustrative delle politiche d’inclusione dell’Ateneo, di attività laboratoriali – come la presentazione di progetti sul tema dell’evento – e di attività pratiche, quali sessioni sportive, lezioni di yoga e di trekking urbano, insieme ad appuntamenti conviviali e visite guidate.

Con questa articolata iniziativa di accoglienza l’Università per Stranieri di Perugia intende favorire lo sviluppo della relazionalità interpersonale, la valorizzazione delle scelte formative di ogni iscritto e creare senso di comunità tra studenti, comunità d’Ateneo e città. Ma la maggiore ambizione dell’Unistrapg – con questo ed altri eventi che costelleranno i due semestri didattici – è quella avvicinare i suoi ragazzi ad una cultura della pace della sostenibilità.

In dettaglio il programma dell’iniziativa, giorno per giorno:

 Martedì 4 ottobre

ore 14:30 – Campus universitario, Atrio palazzina Valitutti:

  • registrazione dei partecipanti e Consegna del Kit Unistrapg Sostenibile.

ore 15:00 – Palazzina Valitutti:

  • Unistrapg ambasciatrice della sostenibilità nel mondo. Intervento introduttivo del rettore Valerio De Cesaris e saluto del direttore generale Simone Olivieri.

A seguire:

  • Illustrazione del programma Welcome Days on Sustainability e presentazione dell’iniziativa Unistrapg Ambasciatrice della Sostenibilità nel Mondo, a cura di Chiara Biscarini e Maura Marchegiani.
  • Illustrazione dei programmi di mobilità internazionale, a cura di Federica Guazzini.
  • Presentazione pagina web Unistrapg Sostenibilee del Vademecum della sostenibilità Unistrapg, a cura di Carlotta Caravaggi.

ore 17:30 – Parco Santa Margherita:

  • Sport e sostenibilità nelle politiche universitarie
    presentazione delle attività del CUS e inaugurazione allestimenti sportivi, a cura di Antonio Agresta
  • Mini tornei di basket e ping-pong, a cura del collegio dei rappresentanti degli studenti

Mercoledì 5 ottobre

ore 09:00 – parco Santa Margherita:

  • Lezione di yoga,a cura di Nicole Benedetti

ore 10:30 – palazzina Valitutti:

  • Dialoghi trasversali in tema di sostenibilità – La parola agli studenti: ruolo e valore della rappresentanza studentesca, a cura di Federico Niglia e del collegio dei rappresentanti degli studenti
  • Presentazioni di lavori individuali e di gruppo in tema di sostenibilità, a cura di Antonio Allegra e del Servizio Orientamento

ore 14:30 – parco Santa Margherita:

  • Trekking urbano in 3d: passato presente e futuro
  • La città sostenibile attraverso la storia dell’acqua, iniziativa nell’ambito della proposta Climbing for Climate 2022, a cura della RUS, Rete delle Università Sostenibili e in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, S. Umbria

Dimensione culturale, a cura del CAI – Umbria; Dimensione naturalistica, a cura di Valentina Severoni; Dimensione ricreativa, a cura del collegio dei rappresentanti degli studenti

ore 17:00 – Palazzo Gallenga:

  • Sostenibilità in musica, a cura di Stefano Ragni

ore 18:00 – Palazzo Gallenga:

  • Luoghi e scorci a Unistrapg, visita guidata di Palazzo Gallenga, a cura di Michele Schippa

ore 18:30

  • Aperitivo sostenibile, a cura del collegio dei rappresentanti degli studenti

Giovedì 6 ottobre

ore 10:00 – Aula Magna di Palazzo Gallenga:

  • Valore alle differenze e politiche per l’inclusione a unistrapg – Presentazione delle strategie di Ateneo in tema di inclusione, parità di genere, disabilità, DSA, a cura di Stefania Tusini e Cristina Gaggioli

ore 11:30 – Aula Magna di Palazzo Gallenga:

  • Tavola Rotonda, Educare alla Sostenibilità – L’agenda 2030 alla luce delle sfide attuali: il ruolo e la responsabilità dell’Università. Interventi di Valerio de Cesaris, rettore dell’ateneo, Marcella Mallen presidente ASVIS, dei direttori di dipartimento Sabina Stroppa Paolo Morozzo Della Rocca
  • Tavola Rotonda, Unistrapg per la Pace, a cura dei docenti Unistrapg e dei referenti dei gruppi di lavoro RUS
  • Inaugurazione gruppo di lavoro Delegazione Sostenibile
  • ore 13:00 – chiusura dei lavori.

Per tutta la durata degli Welcome Days on Sustainability, saranno attivi: – info point permanente per le matricole (atrio palazzina Valitutti), a cura del Servizio Orientamento Unistrapg e del collegio dei rappresentanti degli studenti – unistrapg sostenibile: spazio alle idee – aula Monia Andreani, a cura di Giacomo Nencioni e del servizio comunicazione – l’aula Monia Andreani: cosa rappresenta per noi, a cura del collegio dei rappresentanti degli studenti – Sustainability on the Street: allestimento di uno spazio fisico e virtuale dove tutti possano lasciare video, testimonianze, pensieri e segni sostenibili.

Nel corso degli WDS verrà presentata l’iniziativa “Unistrapg Ambasciatrice di Sostenibilità nel Mondo”: per ogni matricola iscritta all’anno accademico 2022-2023 Unistrapg provvederà a mettere a dimora un albero.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*