Prosegue la missione del rettore De Cesaris in Giappone

Prosegue la missione del rettore De Cesaris in Giappone

Prosegue la missione in Giappone del rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, che in questi giorni ha incontrato i vertici di alcune istituzioni nipponiche con cui intende rafforzare le collaborazioni didattiche e scientifiche.

La delegazione è stata ricevuta alla Tokyo University dal rettore Mafune Fumitaka e dall’italianista Mariko Muramatsu, i quali hanno ribadito a Valerio De Cesaris l’importanza del rapporto con Perugia e la necessità di strutturare ulteriormente i programmi riguardanti i loro allievi che vengono in Italia ad approfondire la conoscenza della nostra lingua.

Successivamente il Rettore De Cesaris e Takeshi Tojo, docente di lingua giapponese a Palazzo Gallenga, si sono recati presso la Tokyo University of Foreign Studies, dove sono stati ricevuti dalla rettrice Kayoko Hayashi e dai docenti d’italiano dell’Ateneo. Alla fine dell’incontro la delegazione ha potuto visitare il campus e incontrare i numerosi ex studenti della Stranieri che hanno frequentato i corsi di lingua italiana a Perugia nel corso del loro periodo di studi presso la Tokyo University of Foreign Studies.

In entrambi gli Atenei della capitale nipponica si è discusso di mobilità studentesca e docente, di corsi di lingua e cultura italiana ed in particolare dell’aggiornamento degli insegnanti giapponesi di lingua italiana, che sulla base degli accordi discussi in questi giorni potrà effettuarsi a Perugia già dal prossimo anno, con un corso a loro dedicato.

A Kyoto, la delegazione Unistrapg ha visitato due importanti Istituzioni: la Kyoto University of Foreign Studies, dove il rettore De Cesaris ha avuto un denso e proficuo colloquio con il rettore Ono Takahiro e con il direttore del Dipartimento di lingue, e la Kyoto Sangyo University, dove la delegazione è stata accolta dal rettore Akira Kurosaka e dal direttore del Dipartimento di studi internazionali Mitsuru Kobayashi.

L’altissimo livello istituzionale dell’accoglienza riservata alla delegazione dell’Università per Stranieri di Perugia testimonia la costante attenzione per la lingua e la cultura del nostro paese da parte del mondo accademico del Sol Levante, e per l’Ateneo di Palazzo Gallenga in particolare, che molto ha contribuito alla diffusione della cultura italiana nel paese asiatico, con progetti di promozione e accordi mirati, che a partire dal 1997 si sono intensificati e sistematizzati.

Prossima tappa della missione Unistrapg sarà Osaka, con la visita alle Università della regione di Kansai.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*