Prosegue ciclo di seminari sulla migrazione dell’Unistrapg con Marco Aime

Alla Stranieri corsi gratuiti di mappazione digitale

Prosegue ciclo di seminari sulla migrazione dell’Unistrapg con Marco Aime

Proseguono gli appuntamenti del ciclo di seminari “Cinque Lezioni sulla Migrazione”, ideato e promosso dalle docenti Stefania Tusini e Maura Marchegiani, delegate rettorali, rispettivamente, alle politiche per l’inclusione e alle politiche per la sostenibilità.


Fonte Ufficio Stampa
Università per Stranieri di Perugia


Il prossimo incontro è in programma martedì 9 novembre, sempre alle ore 16:00, in modalità online, su piattaforma Microosft Teams. A parlare de L’Elogio della Differenza” sarà il massimo studioso italiano di discipline etno-antropologiche, Marco Aime, professore ordinario presso l’Università di Genova, dove insegna Antropologia culturale.

La questione dell’identità e delle differenze è entrata in modo ormai quasi ossessivo nel dibattito pubblico nazionale, a vario titolo, e rimane centrale per identificare e comprendere i conflitti sociali e le forme di razzismo sempre nuove che l’Europa in particolare genera.

La passione di Aime per l’antropologia e la etno-sociologia nasce dai primi viaggi extraeuropei compiuti nel periodo degli studi universitari. Da allora lo studioso alterna la sua passione per la ricerca scientifica all’attività di giornalista, scrittore e fotografo, collaborando con testate come La Stampa, Airone, Atlante e Gulliver.

Fin dalla sua fondazione Aime è consulente scientifico del Festival Dialoghi sull’uomo di Pistoia, dedicato all’Antropologia del contemporaneo. Tra i suoi volumi più recenti: Senza sponda. Perché l’Italia non è più un paese di accoglienza (2015); Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (2016); L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (2020); Guida minima al cattivismo italiano (2020); Il mondo che avrete, Virus, Antropocene, Rivoluzione (2020). In ambito letterario, Marco Aime ha vinto il Premio Chatwin e il Premio Albatros con il libro di racconti Taxi Brousse.

Gli incontri successivi si svolgeranno ancora di martedì, alle ore 16:00 – il 23 novembre e il 7 dicembre -, sempre su piattaforma Microsoft Teams, e vedranno protagonisti, rispettivamente, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo e il sociologo Giuseppe Sciortino.

Questo ciclo di incontri intende fornire a specialisti e interessati un punto di vista articolato ed approfondito sul tema, ma è aperto agli studenti e alla cittadinanza ed ha accesso gratuito.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*