La Polizia Postale incontra gli studenti del Liceo Jacopone da Todi

Gli agenti sensibilizzano i ragazzi su cyberbullismo e sicurezza online

Polizia Postale incontra studenti del Liceo Jacopone da Todi 

Polizia Postale incontra studenti del Liceo Jacopone da Todi 

Polizia Postale incontra studenti  – La Polizia di Stato ha avviato la sua nuova campagna educativa presso il Liceo Statale Jacopone da Todi, coinvolgendo oltre 150 studenti delle classi seconde e 15 insegnanti. Durante l’incontro, organizzato nella sede centrale dell’istituto, gli esperti del Centro Operativo di Sicurezza Cibernetica dell’Umbria hanno affrontato temi come il cyberbullismo, gli hate speech e la sicurezza online.

Il primo incontro dell’anno scolastico, tenutosi giovedì presso l’aula magna, ha visto la partecipazione attiva degli studenti, che hanno mostrato grande interesse per i temi trattati. L’evento è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, la professoressa Maria Rita Marconi, che ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani sull’uso responsabile della tecnologia e dei social network.

Uno degli argomenti principali trattati durante la conferenza è stato l’adescamento online. Gli agenti della Polizia Postale hanno spiegato come i giovani siano particolarmente vulnerabili a questo tipo di fenomeno e come sia essenziale adottare misure preventive. Hanno inoltre illustrato alcune buone pratiche per l’uso corretto dei social media, evidenziando come la consapevolezza e la prudenza siano le armi più efficaci per difendersi da potenziali pericoli.

Gli operatori hanno poi distribuito ai ragazzi l’opuscolo “#Cuoriconnessi – Cyberbullismo, bullismo e storie di vita online”, un documento realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Questo materiale, ricco di informazioni utili, fornisce spunti di riflessione e strumenti concreti per approfondire le tematiche discusse durante l’incontro.

L’opuscolo, concepito come un supporto informativo per studenti e insegnanti, mira a favorire una maggiore consapevolezza su tematiche come il bullismo online e la violenza verbale. Viene messo in evidenza il ruolo fondamentale che i giovani stessi possono svolgere nel creare un ambiente digitale sicuro e rispettoso, attraverso comportamenti responsabili e l’adozione di buone pratiche nell’interazione online.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto della Polizia di Stato, volto a contrastare i rischi legati all’uso della rete e dei social network. La campagna educativa prevede, infatti, numerosi incontri nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dove gli agenti portano avanti un dialogo costante con gli studenti per sensibilizzarli sui pericoli del web e sulle strategie per proteggersi.

L’incontro ha anche rappresentato un’opportunità per gli studenti di porre domande e condividere le loro esperienze personali con gli esperti della sicurezza cibernetica. Molti ragazzi hanno manifestato preoccupazioni riguardo all’anonimato online e al modo in cui i social network possono amplificare episodi di bullismo e violenza verbale.

A conclusione dell’evento, la Dirigente Scolastica ha ringraziato la Polizia Postale per l’impegno e la disponibilità nel promuovere un’informazione chiara e accessibile su questi temi cruciali per le nuove generazioni. Ha inoltre espresso l’auspicio che iniziative come questa possano continuare a essere un punto di riferimento per la formazione degli studenti, aiutandoli a navigare il mondo digitale in modo sicuro e consapevole.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*