![PMI Day 2024: Visite aziendali per oltre 900 studenti PMI Day 2024: Visite aziendali per oltre 900 studenti](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/11/PMI_visite_aziende_studenti_-678x381.jpg)
PMI Day 2024: Visite aziendali per oltre 900 studenti
PMI Day 2024 – Il 2024 segna una nuova edizione del PMI Day, la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria, con il coinvolgimento di 25 aziende di Confindustria Umbria. L’iniziativa, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul mondo dell’impresa, ha visto la partecipazione di oltre 900 studenti provenienti da 14 scuole umbre.
Le visite aziendali, che si sono svolte nelle giornate di novembre 2024, hanno dato agli studenti l’opportunità di entrare direttamente in contatto con la realtà produttiva locale, approfondendo le modalità di lavoro e le opportunità offerte dalle piccole e medie imprese. Quest’anno, il tema centrale è stato “Costruire”, con l’obiettivo di far riflettere i ragazzi su come sviluppare le proprie aspirazioni professionali e acquisire competenze utili per affrontare il futuro lavorativo.
Il presidente di Piccola Industria di Confindustria Umbria, Elena Veschi, ha sottolineato l’importanza di eventi come il PMI Day per creare un legame diretto tra il mondo della scuola e quello delle aziende. “La partecipazione delle scuole e delle imprese umbre è stata elevata”, ha dichiarato Veschi, “e conferma l’importanza di questi momenti che offrono ai giovani una visione concreta del lavoro e delle opportunità che il tessuto imprenditoriale locale può offrire”.
Le aziende coinvolte, tra cui Brunello Cucinelli di Solomeo, Fucine Umbre di Terni e Algeco di San Gemini, hanno aperto le proprie porte agli studenti per mostrare loro il funzionamento quotidiano di realtà imprenditoriali locali, mettendo in evidenza l’impegno dei loro collaboratori e la diversità di opportunità lavorative.
Le scuole partecipanti includono istituti di vario indirizzo, da quelli tecnico-economici come l’IIS “Cavour Marconi Pascal” di Perugia, fino ai licei scientifici come il Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno e l’IIS Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide. La visita delle scuole alle aziende umbre ha visto un’attenzione particolare al Made in Italy, alle professioni tecniche e al settore industriale, con l’obiettivo di fornire ai ragazzi una formazione pratica e diretta sulle possibilità offerte dai settori produttivi regionali.
L’iniziativa ha avuto anche il supporto del Comune di Gubbio, che ha messo a disposizione il servizio di trasporto per gli studenti del territorio, favorendo la loro partecipazione alle visite aziendali. Un gesto che ha reso ancora più facile l’accesso alle aziende, soprattutto per coloro che risiedono nelle zone più periferiche.
PMI Day 2024 ha ricevuto il patrocinio di importanti enti istituzionali, tra cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che hanno riconosciuto l’importanza dell’iniziativa nel favorire l’incontro tra giovani e imprese e nel sostenere lo sviluppo di competenze professionali tra le nuove generazioni.
L’evento ha costituito una significativa opportunità per gli studenti di conoscere da vicino le realtà economiche del territorio e di riflettere sul proprio futuro professionale. Grazie alla partecipazione di numerose aziende locali e alla forte sinergia tra scuola, impresa e istituzioni, il PMI Day di quest’anno ha confermato il suo ruolo cruciale nel favorire l’incontro tra il mondo educativo e quello del lavoro, stimolando curiosità e ambizione tra le nuove generazioni.
Elenco aziende partecipanti:
- Algeco (San Gemini)
- Alta Manifattura Saldi (Gubbio)
- A.B. Creazioni (Foligno)
- Brunello Cucinelli (Solomeo)
- Cardinalini (Acquasparta)
- CBL Electronics (Todi)
- Ciam (Petrignano di Assisi)
- E2 (Foligno)
- Eagleprojects (Perugia)
- ELES (Todi)
- EMU Group (Marsciano)
- Fabiana Filippi (Giano dell’Umbria)
- Flea (Gualdo Tadino)
- FORVIA Faurecia (Terni)
- Fucine Umbre (Terni)
- HTC (Foligno)
- Lechler (Foligno)
- Lungarotti (Torgiano)
- NCM (Foligno)
- NTS Project (Bastia Umbra)
- OMA (Foligno)
- Pattern (Spello)
- Pegaso 2000 (Corciano)
- RF Microtech (Perugia)
- Ti STYLE iT (Gubbio)
Commenta per primo