L’Italiano si espande: nuove frontiere dell’insegnamento globale

Docenti da tutto il mondo a Perugia per un corso di aggiornamento

L'Italiano si espande: Nuove Frontiere dell'Insegnamento Globale 

L’Italiano si espande: Nuove Frontiere dell’Insegnamento Globale 

L’Italiano si espande  –  L’Università di Perugia ha ospitato un corso di aggiornamento per insegnanti di italiano come lingua straniera, con un focus particolare sulle nuove tecnologie didattiche e l’Intelligenza Artificiale applicata all’insegnamento linguistico. 

Il corso, iniziato il 15 luglio e concluso di recente, ha offerto due moduli specifici: “Metodi ed applicazioni per un uso interattivo delle lezioni” e “Uso consapevole delle tecnologie per lo sviluppo delle abilità”. Questi moduli hanno permesso ai partecipanti di aggiornare le loro competenze linguistiche e metodologiche. 

I partecipanti provenivano da diverse parti del mondo, tra cui Somalia, Turkmenistan, Algeria, Uzbekistan e Ungheria. Questi paesi rappresentano le nuove frontiere dell’insegnamento dell’italiano all’estero, insieme a realtà già consolidate come Stati Uniti, Argentina, Brasile, Francia, Spagna, Germania. 

L’italiano sta guadagnando terreno in Europa dell’Est e nelle cosiddette “-stan countries”, giovani nazioni situate tra Asia e Russia sudoccidentale. Anche in alcune regioni dell’Africa, come la Somalia, che hanno avuto un breve periodo di italianizzazione nel secolo scorso, l’italiano sta trovando spazio. 

Al termine del corso, il rettore De Cesaris ha incontrato tutti gli insegnanti partecipanti. Durante questo incontro, ha cercato di comprendere come l’Università può intervenire nei vari paesi rappresentati per incrementare le azioni e i programmi legati all’insegnamento e alla diffusione della lingua e della cultura italiana. 

Questo corso rappresenta un passo importante per l’espansione dell’insegnamento dell’italiano nel mondo. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale, l’italiano può raggiungere nuove frontiere e diventare una lingua sempre più globale. 

1 Commento

  1. In Somalia sia la lingua e la cultura italiana esistevano da cento anni se non di pii’. Percio’ non puo’ essere messa allo Stella livello dei paesi che cercano
    di adottare l’insegnamento della Lingua italiana nelle loro scuole.
    in Somalia, nell’Universita’ Nazionale
    Somalia, tutte le lezioni venivano
    impartite in Italiano da professori.
    D’altra parte, I migliori medici (dottori), ingegneri, docenti ed
    officiali Somali venivano preparati alle universita’ italiane.
    Bisogna pero’ ammettere che ci ‘ stato un’ interruzione di questi rapporteur di cioperazione tra I due paesi per causa della guerra civile in Somalia.

    Ma adesso, l’insegnamento della Lingua italiana va a gonfie vele in Somalia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*