I piccoli studenti dell’IC Perugia 12 “speaker” alla radio

I piccoli studenti dell’IC Perugia 12 “speaker” alla radio

I piccoli studenti dell’IC Perugia 12 “speaker” alla radio

“Innovare” è la parola chiave che caratterizza l’operato dell’Istituto Comprensivo Perugia 12, diretto dalla dott.ssa Simona Ferretti. Una scuola sempre in corsa verso la sperimentazione di nuove progettualità per allargare significativamente gli orizzonti di apprendimento dei suoi studenti, motore attivo di tutto il percorso educativo.

Dopo aver implementato molteplici aspetti di competenza attraverso diversi ambiti di esperienza, i piccoli studenti dell’IC Perugia 12 approdano ora anche alla “web radio”, potente strumento di espressione in cui sentirsi protagonisti e in cui veicolare le proprie energie. E’ così che la classe 4B della scuola primaria G. Mazzini di Ponte San Giovanni ha partecipato al progetto “Web cooperative radio” che nasce da un’iniziativa formativa promossa dall’Istituto Comprensivo Montalto Uffugo Taverna (CS), nell’ambito del progetto Rete Pit@gor@ (Reti Nazionali sulle Metodologie Didattiche Innovative) sotto il coordinamento della Scuola Capofila, il Liceo Scientifico – Linguistico “Pitagora” di Rende (CS), che promuove la diffusione delle metodologie didattiche innovative con l’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambito del PNSD.

LEGGI ANCHE – La didattica a distanza e il tempo non rubato: come la scuola si salvò dal Covid

Un percorso destinato alla scuole primarie (dieci su tutto il territorio nazionale) che ha visto la partecipazione di docenti e alunni in modalità digitale, con attività finalizzate alla realizzazione di una web radio su temi della cittadinanza attiva e del sociale, attraverso la quale sperimentare e apprendere tecniche di conduzione e condivisione di contenuti multimediali.

L’articolazione del percorso progettuale ha previsto inizialmente una prima fase di introduzione alle tecniche di conduzione e condivisione di contenuti multimediali, rivolta ai soli docenti delle scuole partecipanti e , successivamente,  una seconda fase laboratoriale-operativa con la partecipazione dei giovani “speaker”, affiancati dai loro docenti, dall’esperto formatore Marco Tiesi e da uno staff di tutor.

Si è formato un grande gruppo collaborativo legato dal “fil rouge’” della condivisione; nessuna competizione, ma tanta voglia di mettersi in gioco, di sperimentare nuovi linguaggi, di dare il meglio di sé nella progettazione e realizzazione di una trasmissione radiofonica che avesse come focus gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e che offrisse un piccolo spaccato rappresentativo delle varie realtà territoriali delle scuole aderenti all’iniziativa.  I bambini, coinvolti in prima linea, si sono fatti portavoce per le loro classi che, pur se da dietro le quinte, hanno contribuito attivamente alla realizzazione dei contenuti.

Il workshop finale, con la presentazione dei dieci podcast didattici realizzati da ognuna delle scuole partecipanti, si è svolto nella mattinata di mercoledì 19 Maggio 2021 in diretta streaming sul canale Youtube dell’Istituto Comprensivo Montalto Uffugo Taverna.

E allora bravi i nostri ragazzi con il loro intrepido spirito di iniziativa…non si stancano mai di regalarci emozioni!

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*