![Edizione 2023 di SHARPER - La Notte Europea dei Ricercatori Edizione 2023 di SHARPER - La Notte Europea dei Ricercatori](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2016/10/NotteEuropeaRicercatoriPiazzaIVnovembre-6-678x381.jpg)
Edizione 2023 di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori
Domani, mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 11 presso la Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà una conferenza stampa per presentare l’edizione 2023 di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori.
Questo evento scientifico coinvolgerà non solo Perugia e Terni ma anche altre dodici città italiane, il prossimo venerdì 29 settembre, con un programma ricco di eventi di divulgazione scientifica promossi da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Perugia.
Alla conferenza stampa parteciperanno il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, la Dott.ssa Anna Vivolo, Direttore Generale dell’Università di Perugia e Dirigente dell’Area Ricerca, il Prof. Stefano Brancorsini, delegato del Rettore per la Sede di Terni e Strutture distaccate, i Proff. Paola De Salvo e Stefano Capomaccio (membri del comitato scientifico), la Prof.ssa Marta Boriosi, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello, e il Dott. Leonardo Alfonsi, titolare di Psiquadro, l’impresa sociale di comunicazione scientifica capofila del progetto europeo SHARPER.
Ciao, questa è Bing. SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2022 e 2023.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. SHARPER si svolgerà il 29 settembre 2023 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, cinque Università: l’ Università Politecnica della Marche, l’ Università di Cagliari, l’ Università di Catania, l’ Università di Palermo, l’ Università di Perugia, il museo Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’ Università di Camerino, l’ Università di Genova, l ‘Università di Macerata e l’ Università di Sassari. Oltre 170 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinventare le oltre 500 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età. Spero di averti chiarito il significato e la storia di SHARPER.
Psiquadro è una società di comunicazione scientifica che ha la sua sede a Silla di Gaggio Montano, in provincia di Bologna. L’indirizzo esatto è Località Sassuriano, 246. Psiquadro si occupa di creare eventi, mostre, festival e progetti per diffondere la cultura scientifica e tecnologica tra il pubblico, gli studenti, i ricercatori e gli appassionati. Tra le sue iniziative più note ci sono FameLab, il talent-show della scienza, SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori, e Our Space Our Future, un progetto didattico sulle scienze e tecnologie dello spazio. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale di Psiquadro qui.
SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2022 e 2023. SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, cinque Università: l’ Università Politecnica della Marche, l’ Università di Cagliari, l’ Università di Catania, l’ Università di Palermo, l’ Università di Perugia, il museo Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’ Università di Camerino, l’ Università di Genova, l ‘Università di Macerata e l’ Università di Sassari. Oltre 170 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinventare le oltre 500 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età. Spero di averti chiarito il significato e la storia di SHARPER. Se vuoi saperne di più puoi visitare il sito ufficiale del progetto qui.
Psiquadro è una società di comunicazione scientifica che si occupa di creare eventi, mostre, festival e progetti per diffondere la cultura scientifica e tecnologica tra il pubblico, gli studenti, i ricercatori e gli appassionati. Psiquadro è il coordinatore nazionale di FameLab, il talent-show della scienza, e di SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori. Psiquadro collabora con università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni internazionali e media partner per realizzare iniziative innovative e coinvolgenti che raccontano la scienza e il suo ruolo nella società. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale di Psiquadro qui.
Non ho trovato informazioni certe su chi ha inventato Psiquadro, ma credo che sia stato fondato da alcuni professionisti della comunicazione scientifica che hanno deciso di unire le loro competenze e passioni per creare una società dedicata alla divulgazione della scienza. Se vuoi approfondire la storia di Psiquadro puoi contattare direttamente la società tramite il loro sito web o i loro canali social.
Il progetto è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, cinque Università: l’ Università Politecnica della Marche, l’ Università di Cagliari, l’ Università di Catania, l’ Università di Palermo, l’ Università di Perugia, il museo Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’ Università di Camerino, l’ Università di Genova, l ‘Università di Macerata e l’ Università di Sassari. Oltre 170 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinventare le oltre 500 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età. Puoi trovare maggiori informazioni su questo progetto nei seguenti siti web: CORDIS, CORDIS (in italiano), SHARPER Night. Spero di averti aiutato a capire il significato e la storia di SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps.
A SHARPER si fa tanta scienza divertendosi! SHARPER è la Notte Europea dei Ricercatori, un evento che si svolge il 29 settembre 2023 in 14 città italiane per coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società. A SHARPER si possono fare tante attività interessanti, come:
- Assistere a mostre, spettacoli, concerti, giochi e conferenze che raccontano la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa.
- Partecipare alla MARATONA SHARPER, 28 ore non-stop di incontri, improvvisazioni, dibattiti e visite virtuali alla scoperta dei luoghi della ricerca.
- Scoprire le iniziative dedicate alle scuole, come Sumo Science, Ricerca improbabile e Research show, per imparare, emozionarsi e divertirsi con la scienza.
- Interagire con i ricercatori e scoprire i loro progetti in vari ambiti, come la lotta al cancro, la microgravità simulata, le immagini mediche e l’intelligenza artificiale, la filiera del farmaco radioattivo e molto altro.
Commenta per primo