Controvento, navigare nell’adolescenza progetto di sostegno psicologico
Il Comune di Perugia continua a promuovere il progetto “Ottavo Segno,” dedicato al sostegno psicologico dei giovani tra i 14 e i 30 anni, in collaborazione con Usl Umbria 1. Un importante convegno per fare il punto sulla realizzazione di questo progetto è previsto per mercoledì 4 ottobre, dalle 15:00 alle 19:00, presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori.
L’evento, intitolato “Controvento: Navigare nel Mare dell’Adolescenza,” è organizzato in collaborazione con il Centro Unico di Formazione, la Regione Umbria, il Comune di Perugia e Usl Umbria 1, ed è parte del piano unico di formazione regionale in ambito sanitario.
Il corso/convegno, aperto a diverse professioni, insegnanti e stakeholders interessati, vedrà la partecipazione di un esperto di fama internazionale nel settore: il Prof. Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, e docente presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano. Il Prof. Lancini presenterà una relazione dal titolo “Nuove Normalità e Nuove Sofferenze in Adolescenza.”
Durante l’evento, sono previsti i saluti del Sindaco Andrea Romizi, l’intervento del Vice Sindaco Gianluca Tuteri sul tema “Nuove Vie di Cura per gli Adolescenti nel Territorio Perugino,” oltre alle relazioni delle psicologhe Marina di Marco e Viviana Lisetti, e dell’educatrice professionale Ludovica Novelli. La coordinazione è a cura della referente scientifica del progetto Ottavo Segno, Roberta Alagna.
Dopo le relazioni, si terrà una tavola rotonda sul tema “Quali Politiche per gli Adolescenti Oggi,” con la partecipazione di rappresentanti istituzionali provenienti dalla Regione, dal Comune, da Usl, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione Università di Perugia.
Le iscrizioni sono possibili esclusivamente online tramite il link: servizi.villaumbra.it/7381.
Commenta per primo