Carabinieri a Norcia per prevenire truffe tra i giovani

Studenti sensibilizzati contro le truffe e per la legalità

Carabinieri a Norcia per prevenire truffe tra i giovani

Carabinieri a Norcia per prevenire truffe tra i giovani

I Carabinieri hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia nell’ambito del programma “Formazione alla cultura della legalità”. Nei giorni scorsi, il personale della Stazione locale ha tenuto un seminario rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, concentrandosi sul tema delle truffe, con particolare attenzione alla prevenzione e alla sensibilizzazione.

L’iniziativa si basa sul progetto divulgativo “Contro le truffe”, già pubblicato nella sezione “Consigli” del sito istituzionale dell’Arma. Durante l’incontro, i militari hanno analizzato casi concreti di truffe recenti, compresi episodi avvenuti in Umbria negli ultimi mesi. Le modalità criminali illustrate includevano tecniche particolarmente utilizzate contro le categorie più vulnerabili, come gli anziani.

Gli studenti, individuati come interlocutori chiave per diffondere il messaggio di prevenzione all’interno delle famiglie, hanno ricevuto un dépliant informativo contenente indicazioni pratiche per evitare di cadere vittima di raggiri. L’obiettivo principale dell’Arma è stato quello di promuovere la consapevolezza sulle truffe e fornire strumenti utili per riconoscerle e contrastarle.

Tra i temi trattati, i Carabinieri hanno sottolineato la necessità di prestare attenzione a chiamate o visite sospette, false richieste di denaro e truffe online, con un focus particolare sui social media e gli acquisti virtuali. Sono stati forniti esempi concreti di situazioni ricorrenti, come i falsi tecnici di servizi pubblici o le telefonate da sedicenti rappresentanti bancari, che spesso mirano a sottrarre dati sensibili o somme di denaro.

Gli studenti hanno partecipato attivamente, ponendo domande e condividendo riflessioni sui rischi legati a questi reati. Questo dialogo ha rafforzato il legame tra la comunità scolastica e l’Arma dei Carabinieri, creando un ambiente di fiducia e collaborazione.

Consigli per difendersi:

Ecco alcune indicazioni pratiche condivise durante l’incontro:

  • Non fornire dati personali o bancari al telefono.
  • Diffidare di richieste urgenti di denaro.
  • Contattare immediatamente i Carabinieri in caso di sospetti.
  • Non aprire link ricevuti da fonti sconosciute.
  • Verificare sempre l’identità di chi si presenta alla porta.

I Carabinieri hanno ribadito l’importanza di mantenere alta l’attenzione e di diffondere queste informazioni tra amici e parenti, con particolare attenzione verso gli anziani. Gli studenti, come cittadini del futuro, hanno un ruolo fondamentale nel garantire che il messaggio di prevenzione raggiunga un pubblico sempre più ampio.

L’incontro ha inoltre rappresentato un’occasione di crescita per i giovani, non solo dal punto di vista della sicurezza personale, ma anche nella costruzione di una cultura della legalità e della fiducia reciproca con le istituzioni.

Questa iniziativa rientra in una serie di attività promosse dai Carabinieri nelle scuole di tutta l’Italia, con l’obiettivo di creare una rete consapevole e proattiva per contrastare fenomeni criminali.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*