Accademia Pratica dell’Innovazione, al via le iscrizioni per il 2025

Accademia Pratica dell’Innovazione, al via le iscrizioni per il 2025

Accademia Pratica dell’Innovazione, al via le iscrizioni per il 2025

Accademia Pratica dell’Innovazione – Si sono aperte il 4 novembre 2024 le candidature per l’edizione 2025 dell’Accademia Pratica dell’Innovazione, un’opportunità rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) e alle startup innovative dell’Umbria. Le iscrizioni saranno possibili fino al 16 dicembre 2024, con l’inizio delle attività previsto per il prossimo anno. L’iniziativa, promossa dalla Regione Umbria tramite Sviluppumbria, si propone di potenziare le capacità delle aziende locali attraverso un percorso formativo mirato che punta a favorire l’innovazione e la crescita. Questo programma si inserisce nel quadro della programmazione PR FESR Umbria 2021-2027 e della Smart Specialization Strategy (S3), con l’obiettivo di rafforzare le competenze e le conoscenze delle PMI e delle startup nel contesto dell’innovazione imprenditoriale.

L’edizione 2025 dell’Accademia si svolgerà tra gennaio e luglio 2025, continuando l’attività avviata con la prima edizione, che ha visto la partecipazione di 59 imprese umbre. Le startup hanno partecipato con 26 imprese, mentre le PMI con 33 aziende, beneficiando di un programma che ha incluso laboratori pratici, seminari teorici e consulenze personalizzate. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti del settore durante incontri a Foligno, presso la sede di Sviluppumbria, per ricevere supporto su tematiche legate all’innovazione.

L’iniziativa si affianca al programma SMARTup, anch’esso gestito da Sviluppumbria, che ha contribuito al rafforzamento delle capacità delle startup umbre. SMARTup ha offerto servizi di coaching, tutoring e networking, creando connessioni tra le startup locali e gli investitori, con l’obiettivo di accelerare i progetti imprenditoriali sul territorio. In questo contesto, l’Accademia dell’Innovazione si conferma come un punto di riferimento per le imprese umbre che vogliono fare un passo avanti nel campo dell’innovazione.

Tra le attività collaterali degne di nota, è da ricordare la Challenge “GeneraZione di Futuro”, un’iniziativa che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori dell’Umbria. La challenge, pensata per le III e IV classi delle scuole secondarie di secondo grado, ha stimolato la capacità di innovazione e il pensiero critico dei giovani, promuovendo una mentalità imprenditoriale tra gli studenti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 6 scuole superiori e 17 classi, per un totale di 350 studenti. I vincitori sono stati premiati a maggio 2024, durante un evento conclusivo all’Auditorium di San Francesco al Prato di Perugia.

Le imprese interessate a partecipare all’Accademia del 2025 devono prima completare una fase di valutazione, che prevede l’analisi della prontezza all’innovazione attraverso un questionario disponibile al momento dell’iscrizione. I partecipanti riceveranno anche un report dettagliato con i risultati della valutazione e potranno beneficiare di un’ora di consulenza online per approfondire le informazioni emerse. Successivamente, il percorso di formazione si articolerà in laboratori pratici, con un calendario consultabile online sul sito di Sviluppumbria.

Per maggiori dettagli e per iscriversi alla manifestazione di interesse, le aziende possono visitare il link https://www.sviluppumbria.it/-/call-for-interest-accademia-pratica-dell-innovazione-2025.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*