![Regione, l'assessore Antonio Bartolini si è dimesso Regione, l'assessore Antonio Bartolini si è dimesso](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2019/04/bartolini-678x381.jpg)
Umbria, edilizia scolastica, progetti per ulteriori finanziamenti
La giunta regionale dell’Umbria ha approvato quattro proposte di variazione di progetti ricompresi nel Piano triennale di interventi per l’edilizia scolastica 2015-2017, presentate da altrettanti Comuni, e le ha trasmesse al ministero dell” Istruzione insieme all” elenco di ulteriori progetti in attesa di finanziamento. “Con questo atto – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, Antonio Bartolini – viene garantita la realizzazione di interventi i cui progetti, già ammessi a finanziamento con decreto ministeriale 1007/2017, sono stati in seguito aggiornati dagli enti locali per varie motivazioni senza comunque mutare la tipologia di intervento che resta di adeguamento o miglioramento sismico o di nuova costruzione.
Abbiamo valutato le richieste dei Comuni anche a seguito delle verifiche degli uffici regionali e svolto incontri specifici con gli stessi Comuni ai quali hanno partecipato anche i componenti della task force per l’edilizia scolastica dell” Agenzia per la coesione territoriale”. “In virtù – ha spiegato l” assessore – della convenzione tra la Regione e la stessa Agenzia”.
“Insieme al nulla osta della Regione – ha aggiunto Bartolini – abbiamo comunicato al ministero l” elenco dei progetti in graduatoria per i quali, auspichiamo, possano essere reperite le risorse necessarie per l” attuazione, affinché si innalzi ulteriormente la qualità e la sicurezza delle scuole umbre”.
La giunta regionale ha approvato se seguenti le proposte di variazione progettuale: Comune di Bastia Umbra, che ha sostituito l’intervento “Scuola primaria XXV aprile – nuovo edificio – primo stralcio relativo al nuovo istituto comprensivo Bastia 2″ con l” intervento sulla palestra al servizio dello stesso edificio, stesso importo 1.353.447 euro; Comune di Tuoro sul Trasimeno, che ha individuato un” area diversa, limitrofa a quella inizialmente prevista per la costruzione della nuova Scuola di Infanzia nel capoluogo; Comune di Trevi, che ha presentato una diversa organizzazione logistica degli spazi nel progetto per la ricostruzione della Scuola primaria di Borgo Trevi; Comune di Umbertide, che ha modificato il progetto di demolizione e ricostruzione della Scuola di infanzia “Monini” indicando una diversa tipologia costruttiva e diversa organizzazione degli spazi di ingresso.
È stato inoltre preso atto della rinuncia del Comune di Valtopina all’intervento straordinario strutturale sulla palestra scolastica del capoluogo e del fatto che alcuni interventi finanziati dal decreto ministeriale 1007/2017 per un importo di oltre 1 milione e 460mila euro (relativi alla Scuola primaria di Lerchi di Città di Castello, la Scuola d” Infanzia di Norcia capoluogo, la Scuola secondaria di I grado “Colomba Antonietti” e la Scuola primaria “Don Bosco” a Bastia Umbra) erano già realizzati o in corso di attuazione alla pubblicazione del decreto.
Al ministero dell’Istruzione, “in funzione dell’accertamento di economie a valere sul DM 1007/2017″, sono stati segnalati i seguenti ulteriori progetti: due progetti in attesa di finanziamento nella graduatoria del piano triennale mutui BEI 2015/2017, elencati secondo l” ordine di graduatoria, non ricompresi nel DM 1007/2017, che riguardano messa in sicurezza, efficientamento energetico e palestra della scuola primaria di Ficulle capoluogo (per un importo di circa 1,2 milioni di euro) e lavori per la prevenzione sismica e l’efficientamento energetico della scuola di Bastardo (Comune di Giano dell’Umbria); i progetti collocati nella graduatoria del Piano triennale mutui BEI 2018/2020, che al momento risultano non finanziabili tramite questo canale di finanziamento e che riguardano interventi in edifici scolastici dei Comuni di Spello (scuola secondaria in Piazza Repubblica); Deruta (Infanzia e secondaria I grado San Nicolò di Celle); Città di Castello (nuova costruzione Scuola secondaria I grado ”Alighieri” , Scuola infanzia ”La Tina”, Polo infanzia 0-6 Franchetti-Cavour, Scuola primaria Riosecco, Polo Infanzia 0-6 Il Delfino, Polo infanzia 0-6 Fiocco di Neve); Paciano (nuova costruzione Scuola infanzia); Fossato di Vico (scuola primaria e secondaria I grado); Castel Viscardo (Scuola Infanzia di via del Boschetto); Spello (scuola primaria ” Vitale Rosi” e Scuola infanzia); Alviano (nuova costruzione Scuola infanzia e secondaria I grado).
Commenta per primo